Pagine
- Approfondimenti
- Categorie
- Chi siamo
- Contatti
- Cookie Policy UE
- Cos’è musicadiffusa
- Download
- Elenco dei video
- Link
- Mappa del sito
- Musica utilizzata
- Privacy Policy
- Problemi?
- Sostieni musicadiffusa
- Suggerimenti per la navigazione del sito
- TUTORIAL
- Tutorial – lettura delle durate
- Tutorial – lettura delle note
- Esercizi – Lettura delle note con tagli addizionali chiave di SOL
- Esercizi – Lettura delle note con tagli addizionali in chiave di FA
- Esercizi – Lettura delle note in chiave di SOL e in chiave di FA
- Esercizi – Lettura delle note sugli spazi in chiave di FA
- Esercizi – Lettura delle note sugli spazi in chiave di SOL
- Esercizi – Lettura delle note sulle righe in chiave di FA
- Esercizi – Lettura delle note sulle righe in chiave di SOL
- Esercizi – Lettura delle note sulle righe, spazi e con tagli addizionali in chiave di FA
- Esercizi – Lettura delle note sulle righe, spazi e con tagli addizionali in chiave di SOL
- Tutorial – Lettura delle note con tagli addizionali in chiave di SOL
- Tutorial – Lettura delle note in chiave di SOL e in chiave di FA
- Tutorial – Lettura delle note sugli spazi in chiave di FA
- Tutorial – Lettura delle note sugli spazi in chiave di SOL
- Tutorial – Lettura delle note sulle righe in chiave di FA
- Tutorial – Lettura delle note sulle righe in chiave di SOL
- Tutorial – Lettura delle note sulle righe, spazi e con tagli addizionali in chiave di SOL
- Tutorial – Lettura delle note con tagli addizionali in chiave di FA
- Tutorial – Lettura delle note sulle righe, spazi e con tagli addizionali in chiave di FA
Articoli suddivisi per categoria
- Category: acustica, notazione e teoria musicale
- Acciaccatura
- Accidenti o alterazioni (1)
- Accidenti o alterazioni (2)
- Accordo
- Agogica
- Altezza
- Consonanza e dissonanza
- Crescendo rossiniano
- Diapason
- Dinamica
- Durata – delle note
- I gradi della scala
- Il punto
- il trillo
- Intensità
- La sincope
- La terzina
- La tonalità
- La velocità
- Le note blu
- Lettura delle note
- Lettura delle note – up and down
- Melodia
- Metronomo
- Modo maggiore e modo minore
- Orecchio assoluto
- Leggiamo uno spartito
- Riflessioni sul primo TEST
- Sesto TEST – binario o ternario
- Silenzio
- Solfeggio
- Suono e rumore
- Tempo binario e quaternario
- Tempo binario e ternario
- Timbro
- Toni e semitoni
- Category: acustica
- Category: notazione
- Category: teoria
- Acciaccatura
- Accidenti o alterazioni (1)
- Accidenti o alterazioni (2)
- Accordo
- Agogica
- I gradi della scala
- Il punto
- il trillo
- La sincope
- La terzina
- La tonalità
- La velocità
- Le note blu
- Melodia
- Metronomo
- Modo maggiore e modo minore
- Riflessioni sul primo TEST
- Sesto TEST – binario o ternario
- Silenzio
- Solfeggio
- Tempo binario e quaternario
- Tempo binario e ternario
- Toni e semitoni
- Category: analisi ascolti
- Category: fuori categoria
- Category: storia della musica
- Antonio Salieri
- Aria nel melodramma
- Arturo Toscanini
- Bebop
- Bel canto
- Béla Bartók
- Boogie
- Canone
- Cathy Berberian
- Classica nel pop
- Cool jazz
- Dai castrati ai sopranisti
- Disco music
- Duetto
- Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre
- Ella Fitzgerald
- Frottola
- Il Campanello
- Il divertimento – Ein Musikalischer Spaß
- Le note blu
- Maddalena Casulana
- Monodia e polifonia
- Musica da camera
- Musica sacra
- Musicista di corte
- Niccolò Paganini
- Nino Rota
- Ouverture
- Paul Hindemith
- Poema sinfonico
- Leggiamo uno spartito
- Ragtime
- Saltarello
- Spirituals (rieditato)
- Suite
- Tarantella
- Trovatori e trovieri
- Un concerto
- Valzer ma non troppo
- Category: barocco
- Category: cinquecento
- Category: forme
- Category: jazz
- Category: medioevo
- Category: novecento
- Category: ottocento
- Category: settecento
- Category: strumenti musicali e voci
- Category: test
- 10° TEST – maggiore o minore
- 11° TEST – caratteristiche del suono
- 12° TEST – percezione timbrica (1)
- 13° TEST – quante voci
- 14° TEST – percezione timbrica (2)
- 15° TEST – soprani o sopranisti
- 16° TEST – ternario o quaternario
- 17° TEST – binario, ternario o quaternario
- 18° TEST – lessico specifico (1)
- 19° TEST – lessico specifico (2)
- nono TEST – orecchio storico (1)
- Ottavo TEST – tempo binario o quaternario
- Primo TEST di autoverifica
- Quarto TEST
- Quinto TEST
- Riflessioni sul primo TEST
- Secondo TEST di autoverifica
- Sesto TEST – binario o ternario
- Settimo TEST – monodia o polifonia
- Terzo TEST