Leggiamo uno spartito

Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.
Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.
Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con la lettura dello spartito.
La composizione “vista” da tre angolazioni diverse.

Leggiamo uno spartito. Quale? Il Preludio op. 28 n° 7 di Fryderyk Chopin, pianista e compositore romantico che non avrebbe bisogno di presentazioni se non citando le parole che Robert Schumann disse di questo compositore: “il più ardito e fiero spirito poetico dell’epoca”.

Il preludio che analizzeremo fa parte della raccolta op. 28 pubblicata nel 1839. Tale raccolta contiene ventiquattro preludi per pianoforte (vediamo l’elenco), ognuno dei quali in una tonalità diversa: dodici nelle tonalità maggiori e dodici nelle loro relative minori – per saperne di più: relativa minore (1) e relativa minore (2) .

Generalmente il preludio è una forma che anticipa qualcosa, che ha carattere di introduzione ad altro. Con Chopin essa assume una identità autonoma, e i brani diventano così a sé stanti, concentrati, concisi (talvolta molto concisi) e immediati.

Il brano che analizzeremo, il numero sette, presenta una struttura di mazurca e qui, se vogliamo, possiamo ritrovare il legame con la sua terra natia e un dolce ricordo della terra polacca. Per inciso è giusto ricordare che Chopin ha dedicato questa composizione ad una sua allieva e amica: la contessina polacca Delfina Potocka.

Il preludio op. 28 n° 7 è brevissimo e di una semplicità estrema. Ha nell’estrema semplicità la sua massima difficoltà. Potrà sembrare un controsenso ma, quando la composizione è così semplice, l’esecutore – il pianista in questo caso – non si può nascondere dietro a nulla – né a fioriture o virtuosismi – ed è totalmente esposto.

A questo punto è giunto il momento di ascoltarlo e, successivamente, di passare alla lettura dello spartito

SLIDER – 089 – leggiamo uno spartito (4)
SLIDER – 089 – leggiamo uno spartito (2)
SLIDER – 089 – leggiamo uno spartito (3)
SLIDER – 089 – leggiamo uno spartito (1)
SLIDER – 089 – leggiamo uno spartito (6)
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto protetto!