Espressività

Entriamo nel mondo della capacità interpretativa: trasmettere al pubblico tutte le emozioni volute dal compositore.
L’espressività coinvolge, commuove, “tocca” … analizziamola anche grazie ad un ascolto guidato.

In questo video parliamo di espressività, della capacità di interpretazione: un’altra difficoltà.
Una difficoltà differente rispetto a quella che abbiamo già affrontato in un precedente video – virtuosismo – nel quale abbiamo parlato della difficoltà tecnica, dell’abilità, dell’agilità, del virtuosismo a livello di dita, ma che può valere per qualunque tipo di esecutore – voce o strumento che sia.

Qui parliamo di un altro aspetto, l’aspetto relativo all’interpretazione, alla capacità di rendere le sfumature. In uno spartito si legge un’indicazione di espressività, ma poi è necessario “renderla”.
E’ proprio qui che risiede l’abilità dell’esecutore, ossia la capacità di sfumare, di rendere con la voce, con le dita, con quello che in quel momento è lo strumento di esecuzione, la qualità sonora al meglio.

Un brano ci può sempre venire in aiuto: un altro ascolto guidato.
Vi accompagno nell’ascolto di un brano di Robert Schumann che si intitola “Sogno” – e direi che il titolo è già da solo un programma per quanto riguarda l’espressività – per calarci in questo brano piuttosto semplice dal punto di vista tecnico, ma complicato, difficile e “importante” per l’espressività.

E’ un brano per pianoforte, così come il brano utilizzato per il “virtuosismo”, in modo da conservare una certa relazione fra i due aspetti.
Venite con me … 

4 commenti su “Espressività”

  1. Buonasera, il brano scelto credo sia azzeccato e le sue spiegazioni sono chiare. Per una comprensione ancor più ampia del concetto di espressività suggerirei di proporre lo stesso brano anche con un’espressività diversa (magari non delicata come questa). In ogni caso, grazie per il vostro lavoro.

    Rispondi
  2. Dopo essermi pensionato ho finalmente potuto iniziare a realizzare ciò’ che la grande passione per la musica non mi aveva mai fatto abbandonare : iniziare a studiare seriamente la teoria musicale de uno degli strumenti che avevo sempre suonato “sfiatatamente” ad orecchio il sassofono. Quindi attraverso metodi e lezioni su YouTube sto apprendendo abbastanza, ma non ho mai incontrato qualcuno che insegnasse con tanto garbo e tantissima chiarezza! Complimenti Prof. Giulia Rolfini e tante grazie!

    Rispondi

Lascia un commento

Contenuto protetto!