Categoria: analisi ascolti
Ci soffermiamo sul mottetto K165 “Exsultate, jubilate” di Wolfgang Amadeus Mozart.Una composizione scritta appositamente per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante tra i più apprezzati dell’epoca.Tre voci – soprano, sopranista e voce bianca – ci...
Ascolto guidato della sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.Partendo da una introduzione storica analizzeremo le caratteristiche generali, le fonti di ispirazione e i tratti peculiari della sinfonia n.9 in MI minore “Dal Nuovo Mondo” di Antonín...
Faremo un ascolto guidato di Quadri di un’esposizione, composizione strumentale di Modest Mussorgsky.Per ogni quadro metteremo in evidenza almeno un elemento che ci permetterà di “vedere” questa mostra. Un altro splendido incontro tra arte...
Organico strumentale e virtuosismo sono i due elementi musicali da cui iniziamo per sviluppare il nostro orecchio storico.Da F.J. Haydn a F. De Andrè … più conosco … più apprezzo! Con orecchio storico intendiamo...
Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto...
Il poema sinfonico è la forma strumentale perfetta per “vedere” ciò che il compositore vuole raccontare.Entriamo quindi insieme nel mondo descrittivo di Alexander Borodin con la composizione “Nelle steppe dell’Asia centrale”. Oggi parliamo di...
Entriamo nel mondo della capacità interpretativa: trasmettere al pubblico tutte le emozioni volute dal compositore.L’espressività coinvolge, commuove, “tocca” … analizziamola anche grazie ad un ascolto guidato. In questo video parliamo di espressività, della capacità...
Un grande virtuoso è chi sa eseguire brani ricchi di difficoltà tecniche facendoli apparire semplici.Il virtuosismo coinvolge, stupisce e attira; analizziamolo anche grazie ad un ascolto guidato. Cos’è il virtuosismo e cosa possiamo cogliere...