forme

frottola
La frottola è una forma vocale in voga nel tardo quattrocento e nei primi decenni del cinquecento.Spesso trascurata dai ricercatori di musica antica - a favore di forme più ricercate ...
Il saltarello è una danza vivace che si è diffusa prevalentemente nell'Italia centrale, oltre che in altre regioni d'Europa.Originariamente ballato da contadini, nel corso del tempo è diventato popolare anche ...
il divertimento Ein Musikalischer Spaß
Il divertimento è il filo conduttore di questo video.Dalla forma musicale - Ein Musikalischer Spaß - al "divertimento nel divertimento".Spunti ironici e dissacranti ci permetteranno di affiancare una canzone di ...
Preludio op.28 n°7
Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con ...
Il Campanello
Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di "recitativi".Inoltre "mio signore venerato" ...
suite
La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo ...
aria nel melodramma
L'aria è la forma che più di ogni altra ha favorito il successo di un melodramma. E' il banco di prova per i cantanti. Grazie ad alcune splendide voci avremo ...
tarantella
Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare ... ascoltiamo (nel video ...
duetto
Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal '700 al '900, dal melodramma all'opera rock, avvalendoci di un unico ...
ouverture
Ouverture: una forma strumentale al servizio della musica vocale.Molti esempi sonori ci aiuteranno ad esplorare una forma musicale più conosciuta di quello che si pensa. Oggi parliamo di ouverture. Iniziare ...
canone
Da "fra' Martino" a "rain and tears" la distanza sembra abissale ma ... in pochi minuti, e utilizzando il canone come filo conduttore, la distanza svanisce. Potere della musica! Oggi ...
valzer ma non troppo
Valzer, ovvero tempo ternario per eccellenza!Attenzione però ... le apparenze possono ingannare. L'ascolto attento aiuta sempre!!! Oggi parliamo di valzer! Ci dedichiamo al valzer... ma non troppo. Così come recita ...
poema sinfonico
Il poema sinfonico è la forma strumentale perfetta per "vedere" ciò che il compositore vuole raccontare.Entriamo quindi insieme nel mondo descrittivo di Alexander Borodin con la composizione "Nelle steppe dell'Asia ...
un concerto
Vado ad un concerto o ascolto un concerto?Evidenziamo la differenza.Un classico “italico” strumento ci aiuterà nell’esempio sonoro. Il termine "concerto" può essere letto con significati diversi; il primo è immediato ...
monodia e polifonia
La musica vocale è protagonista di questo video.Dal medioevo ad oggi, attraverso i nostri consueti esempi sonori, analizzeremo due pilastri della struttura compositiva: monodia e polifonia. Monodia e polifonia sono ...
Contenuto protetto!