
Béla Bartók: "Ho iniziato a scrivere musica per pianoforte a 9 anni e ho fatto la mia prima apparizione pubblica come compositore a 10…".Un musicista che farà trasparire dalle sue ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gli spirituals sono i canti religiosi associati agli schiavi africani deportati in America. Costituiscono una delle più grandi e significative forme di canto popolare americano.Insieme a work songs, blues e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il saltarello è una danza vivace che si è diffusa prevalentemente nell'Italia centrale, oltre che in altre regioni d'Europa.Originariamente ballato da contadini, nel corso del tempo è diventato popolare anche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Con “bel canto” spesso si intende tutto il canto lirico. Invece con questa definizione si indica un periodo preciso della storia del melodramma.Quale? Che cos'è realmente? Quando nasce? Quando muore? ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Antonio Salieri fu uno dei più prolifici compositori del suo tempo. Celebrato e stimato, ebbe una brillante carriera alla corte di Vienna diventando una celebrità europea.Salieri - dunque - è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La musica da camera è la musica composta per pochi esecutori, per piccoli organici strumentali.Un perfetto equilibrio acustico e la capacità di far risaltare idee musicali sottili e raffinate sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ragtime: un genere musicale molto in voga tra la fine del 1800 e i primi due decenni del 1900.La propulsione ritmica creata dalla sincope coinvolgeva ed eccitava la gioventù americana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre, prima donna in Francia ad aver composto un melodramma, è stata una brillante musicista: sia apprezzata compositrice che talentuosa clavicembalista del periodo barocco.Sono sicura che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Paul Hindemith è uno dei più importanti protagonisti della musica del XX secolo, sebbene ancora poco conosciuto.Compositore, strumentista (sapeva suonare quasi tutti gli strumenti), direttore d'orchestra, insegnante, teorico… una carriera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il divertimento è il filo conduttore di questo video.Dalla forma musicale - Ein Musikalischer Spaß - al "divertimento nel divertimento".Spunti ironici e dissacranti ci permetteranno di affiancare una canzone di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Maddalena Casulana: la prima donna ad aver dato alle stampe sue composizioni.Se nel nostro bagaglio di conoscenze abbiamo pochi nomi al femminile in merito alla storia della musica, questa è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di "recitativi".Inoltre "mio signore venerato" ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Musica sacra: secoli di storia della musica!Caratteristiche, personaggi, periodi storici, riforme, controriforme … intraprendiamo un viaggio di conoscenza accompagnati e sostenuti da tanta musica. Oggi parliamo di musica sacra. Faremo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L'aria è la forma che più di ogni altra ha favorito il successo di un melodramma. E' il banco di prova per i cantanti. Grazie ad alcune splendide voci avremo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Con Paganini raggiungiamo le vette più alte del virtuosismo.Se è vero che Rossini disse: "solo due volte piansi: quando mi cascò in acqua un tacchino farcito di tartufi e quando ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare ... ascoltiamo (nel video ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal '700 al '900, dal melodramma all'opera rock, avvalendoci di un unico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Disco music: ovvero anni '70.Quanto hanno influito le figure del disc jockey e dell'arrangiatore per il successo di questo genere musicale? Quali caratteristiche sonore metteremo in evidenza?Non vi resta che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una grande artista: Cathy Berberian.Saprà rendere interessanti e curiosi generi musicali non così consueti.Potrete rimanere stupiti, ma ... con il sorriso sulle labbra! Oggi parliamo di Cathy Berberian. Avremo l'opportunità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ella Fitzgerald, una voce incredibile!Sfrenata inventiva, precisione ritmica e d'intonazione ne fanno una delle migliori e più influenti cantanti jazz. Lady Ella! Il modo migliore per iniziare a parlare di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nino Rota: compositore prolifico e conosciuto principalmente per le sue colonne sonore. C'è altro? Scopriamolo insieme. Conoscete Nino Rota? Immagino di si! Compositore conosciuto e famoso principalmente per la sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ouverture: una forma strumentale al servizio della musica vocale.Molti esempi sonori ci aiuteranno ad esplorare una forma musicale più conosciuta di quello che si pensa. Oggi parliamo di ouverture. Iniziare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Questo sarà un viaggio nel tempo. Partendo dalla voce dell'ultimo castrato arriveremo ai giorni nostri con la voce di un sopranista.Tutto contribuirà ad affinare la nostra capacità di ascolto grazie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Da "fra' Martino" a "rain and tears" la distanza sembra abissale ma ... in pochi minuti, e utilizzando il canone come filo conduttore, la distanza svanisce. Potere della musica! Oggi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Valzer, ovvero tempo ternario per eccellenza!Attenzione però ... le apparenze possono ingannare. L'ascolto attento aiuta sempre!!! Oggi parliamo di valzer! Ci dedichiamo al valzer... ma non troppo. Così come recita ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Siamo in America negli anni '50.Conosciamo più da vicino questo genere: il cool jazz.Figlio del bebop, più rilassato, ma con assoli virtuosistici altrettanto coinvolgenti. Cool jazz! Oggi ci dedichiamo all'America, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Musica coinvolgente il "boogie"!!!Siamo in America e il periodo è quello della seconda guerra mondiale. Come si presenta questo genere?E in Italia - nello stesso periodo - quale esempio sonoro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il musicista di corte nel '700 come viveva?Grazie a Franz Joseph Haydn, e ad una sua composizione, scopriremo quali sottili strategie questo compositore ha adottato per ottenere ... In questo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il poema sinfonico è la forma strumentale perfetta per "vedere" ciò che il compositore vuole raccontare.Entriamo quindi insieme nel mondo descrittivo di Alexander Borodin con la composizione "Nelle steppe dell'Asia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il jazz negli anni '40!Con il bebop i ritmi si fanno frenetici, spezzettati, incalzanti e le melodie ... scopriamolo insieme. Il bebop. In questo video affrontiamo un argomento che potrebbe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vado ad un concerto o ascolto un concerto?Evidenziamo la differenza.Un classico “italico” strumento ci aiuterà nell’esempio sonoro. Il termine "concerto" può essere letto con significati diversi; il primo è immediato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La musica vocale è protagonista di questo video.Dal medioevo ad oggi, attraverso i nostri consueti esempi sonori, analizzeremo due pilastri della struttura compositiva: monodia e polifonia. Monodia e polifonia sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Che la musica possa associarsi ad immagini e colori non lo scopriamo oggi.Ma … cosa sono “le note blu”? E … dove le troviamo? Con "le note blu" affrontiamo un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto