Ragtime: un genere musicale molto in voga tra la fine del 1800 e i primi due decenni del 1900.
La propulsione ritmica creata dalla sincope coinvolgeva ed eccitava la gioventù americana ma, al contempo, era vista come una minaccia dalla società “educata e seria” del periodo.
Come riconosco un ragtime? Vediamolo insieme!
Si può certamente affermare che il ragtime abbia contribuito alla nascita del jazz, insieme a blues e spiritual.
Ma il ragtime che cos’è? Con questo esempio chiariamo subito le idee The enterteiner.
Brano famosissimo – The enterteiner di Scott Joplin – conosciuto anche grazie al film “La stangata”. E’ opportuno precisare che l’utilizzo della musica di Scott Joplin in questo film rappresenta una scelta storicamente imprecisa: i fatti raccontati sono ambientati negli anni ’30 e, a quell’epoca, il ragtime era quasi dimenticato. Tuttavia il film ha contribuito alla conoscenza della musica di Joplin presso un vasto pubblico e ciò è comunque un contributo positivo.
Il ragtime raggiunse la sua massima popolarità tra la fine del 1800 e la fine del secondo decennio del 1900: circa un ventennio di grande notorietà.
Già dalla metà dell’800 in alcuni brani le caratteristiche di questo genere cominciano ad emergere. Possiamo citare, ad esempio, il “cakewalk” (più avanti – nel video – ne ascolteremo un esempio piuttosto interessante) che, pur essendo un genere principalmente pensato per la danza, ha notevoli analogie con il ragtime.
Quando durante la metà degli anni ’80 del 1800 il ragtime comincerà ad essere pubblicato, inizierà la vera popolarità di questo fenomeno musicale. Soffermiamoci su questa informazione: per essere pubblicata deve essere musica scritta. Se pensiamo al periodo storico, a dove siamo (gli stati americani del sud), al fatto che si tratta di musica nata dalla cultura afro-americana, ecco che questa informazione evidenzia tutto il suo peso.
Cosa attrae di questo genere e quali sono le sue caratteristiche? Iniziamo subito da cosa la gioventù americana trovava tanto eccitante: la sincope …