Tempo binario e quaternario
La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare”...
La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare”...
Il solfeggio è una pratica fondamentale che serve a sviluppare la lettura della note e il senso ritmico.Solfeggiamo insieme? Oggi parliamo di solfeggio. A questa pratica spesso associamo una sorta più o meno abbondante...
Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare … ascoltiamo (nel video vi verranno proposti cinque...
Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto...
Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere...
Disco music: ovvero anni ’70.Quanto hanno influito le figure del disc jockey e dell’arrangiatore per il successo di questo genere musicale? Quali caratteristiche sonore metteremo in evidenza?Non vi resta che scoprirlo guardando il video....
Quinto TEST: un collage di brani per mettere alla prova la nostra capacità d’ascolto … piccole orecchie crescono! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Spiegare “la sincope” senza provocarne una!!!Come sempre il nostro percorso sarà all’insegna di esempi … esempi … e ancora esempi. Oggi analizziamo la sincope. Ovviamente da un punto di vista musicale e non medico!...
Il “punto” e la “cellula ritmica puntata”: è solo teoria o tutto ciò può essere reso pratico, semplice e riconoscibile?Esempi sonori famosissimi ci aiuteranno. Oggi parliamo del “punto“. Analizzeremo questo piccolissimo elemento della scrittura...
Musica coinvolgente il “boogie”!!!Siamo in America e il periodo è quello della seconda guerra mondiale. Come si presenta questo genere?E in Italia – nello stesso periodo – quale esempio sonoro possiamo fare?Scopriamolo insieme. Oggi...
Il jazz negli anni ’40!Con il bebop i ritmi si fanno frenetici, spezzettati, incalzanti e le melodie … scopriamolo insieme. Il bebop. In questo video affrontiamo un argomento che potrebbe non essere noto a...
Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario. Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di...