Categoria: test

15° TEST

15° TEST – soprani o sopranisti

Il 15° TEST è dedicato all’analisi vocale. Soprano – voce acuta femminile – e sopranista – voce maschile che si muove su tessiture femminili – impegneranno la nostra capacità d’ascolto. Quale altra voce può...

14° TEST – percezione timbrica (2)

Il 14° TEST è anch’esso dedicato alla percezione timbrica.Nel 12° TEST erano presenti strumenti “soli”; ora dovremo individuare strumenti “solisti”.Cinque brani per allenare la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il...

13° TEST – quante voci

Il 13° TEST lancia una bella sfida alle nostre orecchie: individuare “quante voci”.Dovremo determinare quante melodie sovrapposte vengono eseguite in cinque brani polifonici. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:

12° TEST – percezione timbrica (1)

Il 12° TEST è dedicato alla percezione timbrica.La nostra attenzione sarà focalizzata sul riconoscimento degli strumenti.Qualche consiglio introduttivo e poi… l’ascolto! Nella categoria “strumenti” trovi alcuni video che potrebbero esserti utili.

TEST

11° TEST – caratteristiche del suono

Un TEST per saggiare in modo rapido la nostra conoscenza delle caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro e durata.Breve presentazione … e subito il TEST. Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video: inizia...

TEST

10° TEST – maggiore o minore

In questo 10° TEST verifichiamo come il modo maggiore e minore siano in grado di trasmettere il carattere del brano, talvolta in “modo” evidente e talvolta più sfumato. Vi potrebbe essere utile rivedere il...

TEST - orecchio storico (1)

nono TEST – orecchio storico (1)

Nono TEST per sviluppare sempre la nostra capacità di ascolto. Analizziamo cinque brani strumentali. Utilizzando alcuni parametri saremo in grado di individuare il loro periodo storico: classicismo o romanticismo. Vi potrebbe essere utile rivedere...

TEST - tempo binario o quaternario

Ottavo TEST – tempo binario o quaternario

L’ottavo TEST è dedicato al riconoscimento del tempo binario e quaternario.Una sequenza di cinque brani, di vario genere, potrà aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente...

TEST - monodia o polifonia

Settimo TEST – monodia o polifonia

Il settimo TEST è dedicato a migliorare la nostra capacità di distinguere la monodia dalla polifonia.Ulteriore allenamento per le nostre orecchie! Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:

TEST

Quinto TEST

Quinto TEST: un collage di brani per mettere alla prova la nostra capacità d’ascolto … piccole orecchie crescono! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:

TEST

Quarto TEST

Chiamatelo come volete: quarto test, prova o verifica, ma vedetelo sempre come allenamento della capacità di ascolto.L’organico strumentale, il modo e il tempo, saranno le domande a cui rispondere dopo aver ascoltato un pezzo...

TEST

Terzo TEST

Terzo TEST per continuare ad allenare la nostra capacità di ascolto.Ci concentreremo su “analisi vocale”, “tempo” e “espressività o virtuosismo”: un brano davvero curioso ce ne darà la possibilità! Vi potrebbe essere utile rivedere...

TEST

Secondo TEST di autoverifica

Secondo TEST di autoverifica! Mettiamo alla prova la nostra capacità di ascolto analizzando un brano di Antonio Vivaldi.Guardate il video e fate il TEST! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:

TEST

Primo TEST di autoverifica

Una sfida – senza esagerare – mettendoci alla prova con un frammento del primo movimento della sinfonia K550 di W.A. Mozart.Grazie alla formula del test di autoverifica scopriamo in modo immediato quanto appreso in...

Contenuto protetto!