Exsultate, jubilate

Ci soffermiamo sul mottetto K165 “Exsultate, jubilate” di Wolfgang Amadeus Mozart.Una composizione scritta appositamente per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante tra i più apprezzati dell’epoca.Tre voci – soprano, sopranista e voce bianca – ci supporteranno nell’analisi di questo elegante mottetto. Exsultate, jubilate è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.E’ il mottetto per soprano e orchestra … Leggi tutto

Antonio Salieri

Antonio Salieri fu uno dei più prolifici compositori del suo tempo. Celebrato e stimato, ebbe una brillante carriera alla corte di Vienna diventando una celebrità europea.Salieri – dunque – è ricordato come un grande musicista… beh, non sempre! Ancora oggi cattiverie e dicerie continuano ad offuscarne l’immagine. Ascoltiamo l’inizio del Requiem in DO minore di … Leggi tutto

Il divertimento – Ein Musikalischer Spaß

il divertimento Ein Musikalischer Spaß

Il divertimento è il filo conduttore di questo video.Dalla forma musicale – Ein Musikalischer Spaß – al “divertimento nel divertimento”.Spunti ironici e dissacranti ci permetteranno di affiancare una canzone di “Elio e le storie tese” ad una composizione di un monumento della musica classica: W.A. Mozart. Il divertimento è una forma strumentale divisa in più … Leggi tutto

Orecchio storico

orecchio storico

Organico strumentale e virtuosismo sono i due elementi musicali da cui iniziamo per sviluppare il nostro orecchio storico.Da F.J. Haydn a F. De Andrè … più conosco … più apprezzo! Con orecchio storico intendiamo la capacità di individuare elementi musicali che ci consentano di collocare i brani nel loro momento storico. Si tratta ovviamente di … Leggi tutto

Orecchio assoluto

orecchio assoluto

L’orecchio assoluto permette di riconoscere le note immediatamente e senza un suono di riferimento.Utile? Sicuramente. Fondamentale? Certo che no! L’orecchio assoluto, o quello relativo, sono importanti … poi c’è il genio … Orecchio assoluto! L’orecchio umano quando sente un suono lo cataloga in base a vari parametri e, in relazione all’altezza, lo distingue come acuto … Leggi tutto

Musicista di corte

musicista di corte

Il musicista di corte nel ‘700 come viveva?Grazie a Franz Joseph Haydn, e ad una sua composizione, scopriremo quali sottili strategie questo compositore ha adottato per ottenere … In questo video parliamo del “mestiere” del musicista nel passato: il musicista di corte. Quale visione abbiamo solitamente di questa figura? Può essere che noi si sia … Leggi tutto

Contenuto protetto!