Categoria: acustica, notazione e teoria musicale

Diapason

Il diapason è lo strumento a cui facciamo riferimento per regolare l’intonazione.Il percorso per definire la sua frequenza è stato lungo e controverso.Un oggetto dalla struttura semplice ma dalla storia complessa.Se vi incuriosisce… vediamolo...

Metronomo

Il metronomo. Chi lo ha inventato? Nella pratica musicale a cosa serve? Come si usa? Come ausilio didattico è utile o dannoso? Può diventare protagonista di un brano musicale?Sono alcune domande a cui daremo...

Preludio op.28 n°7

Leggiamo uno spartito

Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con la lettura dello spartito.La...

agogica

Agogica

L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno...

accordo

Accordo

La definizione di accordo recita: “esecuzione simultanea di due o più suoni”. Tutto qui? Certo che no!Se ne dubitate guardate questo video, troveremo un … accordo. Iniziamo con la definizione: esecuzione simultanea di due...

intensità

Intensità

L’intensità è la caratteristica che distingue un suono “forte” da uno “piano”. E poi? Tanto altro!Spiegazioni, esempi e tanta musica ci accompagneranno in questo video. Oggi analizziamo un’altra caratteristica del suono: l’intensità. E’ una...

Contenuto protetto!