Tempo binario e ternario

Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?
Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario.

Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di più: misure e misure semplici, composte e miste).
“Troppa roba, troppa roba” … partiamo sempre dai nostri esempi pratici, dalla realtà quotidiana. Credo che alla maggior parte della gente, quando sente un brano che la coinvolge particolarmente, possa partire il piede o la mano per seguire il tempo. Seguire il tempo, scandire il tempo oppure tenere il tempo.

La suddivisione che vediamo oggi è quella base, semplice, ovvero in due o in tre – binario o ternario. Prendiamo un “tempo” alla volta e come sempre facciamo degli esempi anche sonori.

Il termine binario indica la suddivisione in due, ma cosa vuol dire? Vuol dire che noi, senza rendercene conto, quando sentiamo un brano suddiviso in tempo binario, percepiamo un accento più forte e uno più debole e il nostro orecchio si sofferma su quello più forte facendo scendere la mano a tempo o battendo il piede. Questa suddivisione in due è ben marcata e l’esempio più evidente di tempi binari sono i tempi militari, tutte le marce – comprese quelle funebri – sono “in due”.

Noi adesso ascoltiamo un frammento di un brano marcatamente binario e ci ritroviamo dopo… (ascolto nel video). Ciò che avete sentito era un frammento della Marcia di Radetzky di Johann Strauss I – brano straconosciuto – con la scansione binaria ancora più evidente grazie al pubblico che batte le mani sul tempo forte.

Adesso ascoltiamo un altro esempio (ascolto nel video); però a questo punto è la volta del tempo ternario, ovvero divisione in tre, ma cosa vuol dire?
Per noi l’aspetto ternario è quello che si manifesta con un accento forte, come per il tempo binario, ma a seguire ne abbiamo due deboli non più uno solo … 

SLIDER – 004-R80-tempo-binario-e-ternario-foto-2
SLIDER – 004-R80-tempo-binario-e-ternario-foto-3
SLIDER – 004-R80-tempo-binario-e-ternario-foto-1
SLIDER – 004-R80-tempo-binario-e-ternario-foto-4
previous arrow
next arrow

18 commenti su “Tempo binario e ternario”

  1. Il tempo 12/8 è ternario o binario per favore rispondi perché domani ho l’esame di terza media e quella di musica mi chiederà questo per favore rispondimi

    Rispondi
  2. Buongiorno. Molti ritengono che il 3/4 sia un tempo binario, in quanto naturalmente suddivisibile in due movimenti per ogni quarto ( battere levare), a differenza invece del 9/8. Altri, invece, lo ritengono ternario in quanto comunque composto da tre battiti. È possibile avere una delucidazione in merito a questa diatriba? Grazie. Buona giornata

    Rispondi
    • Questo è l’annoso dilemma!
      La teoria musicale distingue tempi semplici – come 3/4 – e tempi composti – come 9/8.
      La suddivisione in 3/4 ha per ogni quarto 2 ulteriori suddivisioni, mentre in 9/8 sono 3 (come lei ha giustamente evidenziato) ma…
      per il 3/4 la cosa si complica quando l’andamento è rapido: allora l’orecchio percepisce solo gli accenti forti dei tre movimenti,
      risultando all’ascolto una suddivisione ternaria.

      Rispondi
  3. Salve, tra voi colleghi ci sono dei pareri discordanti sul 3/4 definito da alcuni binario da altri ternario volevo sapere se è a libera intetpretazione oppure è da confermare che sia binario….faccio i complimenti intanto per l ottimo linguaggio e la miticolosità nelle spiegazioni…

    Rispondi
    • Allora… vediamola così, se sentiamo un 3/4 lento avvertiamo indiscutibilmente la divisione binaria. Se al contrario il 3/4 è veloce ecco che ciò che sentiamo sono i tre accenti e quindi … ternario. Quindi… DIPENDE!😉

      Rispondi
      • Scusate non mi è chiaro. Un 3/4 non è sempre ternario?
        Nel caso di esecuzioni lente si può avvertire acusticamente un tempo ternario semplice mentre nelle esecuzioni veloci (per intenderci in 1) la sensazione può essere di un tempo composto, ma il 3 resta comunque un tempo ternario secondo me.

        Rispondi
        • La sua precisazione è difficilmente contestabile: la misura in 3/4 è in 3! MA… 3 movimenti. Tali movimenti se eseguiti molto lentamente evidenziano, come giustamente afferma anche lei, una scansione binaria per ogni movimento.
          Questo fa sì che non sia sempre inequivocabilmente in 3 all’orecchio.
          Il suo gradito commento, così come altri riguardanti il “3/4”, mi suggerisce la necessità di mettere in lavorazione un video dedicato alle misure semplici e composte per completare il discorso iniziato in questo video.
          Grazie ancora per la sua attenzione.

          Rispondi
  4. Salve! Bellino il sito: molto curato dal punto di vista grafico e anche le spiegazioni non sono esageratamente succinte.
    La cosa che secondo me non va è che se c’è un motore di ricerca annesso devono essere reperibili i vari concetti specifici (parole singole). Se scrivo la parola “irregolare” o “terzina” nel motore di ricerca di un sito di questo tipo non può non esseci. Per il resto molto carino e tornerò presto a visitarlo

    Rispondi
    • Grazie innanzitutto per il tuo commento. L’inconveniente da te riscontrato ha una spiegazione: il motore di ricerca interno trova solo termini utilizzati nei video pubblicati. L’argomento riguardante i gruppi irregolari non è stato ancora trattato ma, grazie anche al tuo interesse, ne terremo sicuramente conto nella preparazione dei prossimi video.
      Torna presto a visitarci! Un saluto da musicadiffusa.

      Rispondi

Lascia un commento

Contenuto protetto!