Acciaccatura

L’acciaccatura è un abbellimento.Viene inserita a ridosso della nota cosiddetta reale ed eseguita rapidamente, creando una sorta di scossa ritmica “spruzzata di melodia”.Ma… in levare o in battere? A seconda del periodo storico l’esecuzione cambia. L’acciaccatura è un abbellimento.Approfittiamo subito di un breve ascolto (nel video) per introdurre le acciaccature. Ciò che abbiamo ascoltato era … Leggi tutto

Metronomo

Il metronomo. Chi lo ha inventato? Nella pratica musicale a cosa serve? Come si usa? Come ausilio didattico è utile o dannoso? Può diventare protagonista di un brano musicale?Sono alcune domande a cui daremo risposta in questo video. Il metronomo: lo strumento per scandire il tempo.Nella pratica musicale “scandire il tempo” significa avere la pulsazione … Leggi tutto

Melodia

melodia

La melodia è una successione di suoni uno dopo l’altro. Ma è solo questo? Per la risposta facciamoci aiutare dalla musica: vari esempi sonori vi aspettano. La melodia è una successione di suoni, uno dopo l’altro, in orizzontale. Sin qui la sua definizione risulta molto semplice, fin banale, e può farci sorgere qualche dubbio. Ad … Leggi tutto

il trillo

il trillo

Il trillo. Cos’è? Come si scrive? Come si esegue? Tutti possono eseguirlo? Grazie ad esempi, sia sonori che visivi, analizziamo questi ed altri aspetti di uno degli abbellimenti musicali più frequenti. Il trillo è un abbellimento. Gli abbellimenti sono delle note aggiunte – alla melodia – con lo scopo di rendere più ricco e quindi … Leggi tutto

Agogica

agogica

L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno a comprenderne meglio il significato. Con il termine agogica si indica il movimento, l’andamento di un brano. Dove troviamo i termini … Leggi tutto

Tempo binario e quaternario

tempo binario e quaternario

La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Oggi parliamo di tempo binario e quaternario. In precedenti video abbiamo già analizzato – e lavorato … Leggi tutto

Solfeggio

solfeggio

Il solfeggio è una pratica fondamentale che serve a sviluppare la lettura della note e il senso ritmico.Solfeggiamo insieme? Oggi parliamo di solfeggio. A questa pratica spesso associamo una sorta più o meno abbondante di noia e, al tempo stesso, di timore. Sono anche abbinati termini che alimentano una certa pesantezza: il primo è solfeggio … Leggi tutto

La terzina

la terzina

Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto frequente: la terzina. In questo video, dedicato alla terzina, procederemo dividendo il nostro incontro in due parti. Nella prima troveremo la … Leggi tutto

Accordo

accordo

La definizione di accordo recita: “esecuzione simultanea di due o più suoni”. Tutto qui? Certo che no!Se ne dubitate guardate questo video, troveremo un … accordo. Iniziamo con la definizione: esecuzione simultanea di due o più suoni. Quindi questo accordo DO maggiore è un accordo e questo cluster è … un “accordo”. Entrambi gli esempi hanno più … Leggi tutto

Sesto TEST – binario o ternario

TEST - binario o ternario

Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere l’idea … ora proseguiamo con altri esempi pratici – tra cui un allenamento insieme – e tanta musica da ascoltare e analizzare.

Silenzio

silenzio

Ascoltare il silenzio non è un paradosso! Facciamo una pausa?Magari più di una.W.A. Mozart, L.van Beethoven e J. Cage ci accompagnano in un percorso sonoro e silenzioso al tempo stesso. Silenzio: musica per le mie orecchie! Il silenzio, in musica, è musica. Vediamo di organizzare e di rendere tutto più chiaro. Come vengono rappresentati i … Leggi tutto

I gradi della scala

i gradi della scala

Vediamo insieme come i gradi della scala ci aiutano a capire le funzioni delle note all’interno di un brano. Tanti esempi sonori, e perfino un cartone animato, ci faciliteranno il compito. I gradi della scala. Ad ogni singolo gradino che compone una scala musicale viene attribuito un nome che ne indica la sua funzione e … Leggi tutto

Toni e semitoni

toni e semitoni

Toni e semitoni sono due tasselli fondamentali della teoria musicale. Esempi sonori faranno sì che concetti all’apparenza distanti da noi si rivelino molto ma mooolto più vicini.Ribadiamo: più conosco e più scelgo in modo consapevole! Oggi parliamo di toni e semitoni, di intervalli, di distanze tra due note. I toni e i semitoni sono i … Leggi tutto

Accidenti o alterazioni (2)

accidenti o alterazioni (2)

Accidenti o alterazioni … continua!Arricchendo le nostre conoscenze affiniamo la nostra capacità di ascolto. Teoria si, ma anche tanta pratica. Proseguiamo con il discorso, arricchendo le informazioni già fornite nel video “accidenti o alterazioni (1)“. Se l’argomento del video (1) era principalmente incentrato sulle alterazioni momentanee – sempre dal punto di vista di conoscenza e … Leggi tutto

Accidenti o alterazioni (1)

accidenti o alterazioni (1)

Il primo obiettivo di questo video è conoscere gli accidenti o alterazioni.Il secondo obiettivo è riconoscerli all’ascolto.Teoria/pratica: conosco la teoria e in pratica … riconosco! Argomento di oggi: accidenti o alterazioni. Alterazioni è il termine più comune e più utilizzato, mentre accidenti è il termine antico – che si rifà alla definizione filosofica di “accidente” … Leggi tutto

La tonalità

la tonalità

Così come la tonalità di un colore è più indicata per una persona piuttosto che per un’altra, così la tonalità – o scala musicale – viene scelta dal compositore pensando alle caratteristiche dell’esecutore.Voi sapete cambiare la tonalità di un brano? No? Vi sembra impensabile? Guardate il video e scoprirete quante volte lo avete fatto!!! Parliamo … Leggi tutto

La sincope

la sincope

Spiegare “la sincope” senza provocarne una!!!Come sempre il nostro percorso sarà all’insegna di esempi … esempi … e ancora esempi. Oggi analizziamo la sincope. Ovviamente da un punto di vista musicale e non medico! Inizieremo il nostro percorso di conoscenza partendo dalla definizione, dalla spiegazione teorica, per poi arrivare agli esempi sonori che ci permetteranno … Leggi tutto

Il punto

il punto

Il “punto” e la “cellula ritmica puntata”: è solo teoria o tutto ciò può essere reso pratico, semplice e riconoscibile?Esempi sonori famosissimi ci aiuteranno. Oggi parliamo del “punto“. Analizzeremo questo piccolissimo elemento della scrittura musicale. Cercheremo di renderne chiaro il significato per poterlo riconoscere all’ascolto. Come sapete i nostri video hanno come scopo principale la … Leggi tutto

Le note blu

le note blu

Che la musica possa associarsi ad immagini e colori non lo scopriamo oggi.Ma … cosa sono “le note blu”? E … dove le troviamo? Con “le note blu” affrontiamo un discorso un po’ diverso rispetto al solito. Io spesso faccio riferimento a video che abbiamo già proposto e che, spero, abbiate visto. In un video, in … Leggi tutto

Riflessioni sul primo TEST

riflessioni sul primo TEST

Con “riflessioni sul primo TEST” analizziamo gli eventuali errori del “primo TEST di autoverifica”.Quali potrebbero essere stati i motivi che hanno indotto qualcuno all’errore? Vediamoli insieme. Riflessioni sul primo TEST di autoverifica può essere inteso come una correzione ad una “verifica”. In esso sono contenute alcune considerazioni che possono aiutare a comprendere il perché di … Leggi tutto

Modo maggiore e modo minore

modo maggiore e modo minore

Allegria …tristezza… de que depende?Il carattere del brano si differenzia a seconda del modo: modo maggiore e modo minore. In questo video parliamo di modo maggiore e modo minore: cosa mi indicano, cosa significano, dove li trovo? Quando leggo il titolo di un brano ottengo già alcune indicazioni. Se il titolo fosse esplicito – ad … Leggi tutto

La velocità

la velocità

La velocità: un mini viaggio tra “errori e gioco”.Mettiamo in evidenza due aspetti, quello linguistico e quello giocoso. La velocità in campo musicale è un concetto chiaro e lampante. Un brano è lento o è veloce: sono termini immediatamente comprensibili. Noi oggi vogliamo parlarne mettendo in evidenza la velocità sotto due punti di vista. Il primo … Leggi tutto

Tempo binario e ternario

tempo binario e ternario

Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario. Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di più: misure e misure semplici, composte e miste).“Troppa roba, troppa roba” … partiamo sempre dai nostri esempi pratici, dalla realtà quotidiana. Credo … Leggi tutto

Contenuto protetto!