19° TEST – lessico specifico (2)
Con il 19° TEST – lessico specifico (2) – continuiamo a dare importanza alle parole.Una breve introduzione e poi subito il TEST!
Con il 19° TEST – lessico specifico (2) – continuiamo a dare importanza alle parole.Una breve introduzione e poi subito il TEST!
Il 18° TEST – lessico specifico (1) – chiede di prestare attenzione al significato delle parole, ovviamente rimanendo in ambito musicale.Qualche riflessione introduttiva e poi subito il TEST!
Il 17° TEST richiede la nostra attenzione per poter riconoscere la differenza tra brani in tempo binario, ternario o quaternario.Qualche consiglio e… via con gli ascolti! Vi potrebbero essere utili i seguenti video:
Il 16° TEST è dedicato al riconoscimento di brani in tempo ternario o quaternario.Alleniamo la nostra capacità di ascolto grazie a Paganini, Tromboncino, Telemann, C.P. E. Bach e Smetana. Vi potrebbero essere utili i seguenti video:
L’acciaccatura è un abbellimento.Viene inserita a ridosso della nota cosiddetta reale ed eseguita rapidamente, creando una sorta di scossa ritmica “spruzzata di melodia”.Ma… in levare o in battere? A seconda del periodo storico l’esecuzione cambia. L’acciaccatura è un abbellimento.Approfittiamo subito di un breve ascolto (nel video) per introdurre le acciaccature. Ciò che abbiamo ascoltato era … Leggi tutto
Il metronomo. Chi lo ha inventato? Nella pratica musicale a cosa serve? Come si usa? Come ausilio didattico è utile o dannoso? Può diventare protagonista di un brano musicale?Sono alcune domande a cui daremo risposta in questo video. Il metronomo: lo strumento per scandire il tempo.Nella pratica musicale “scandire il tempo” significa avere la pulsazione … Leggi tutto
Ragtime: un genere musicale molto in voga tra la fine del 1800 e i primi due decenni del 1900.La propulsione ritmica creata dalla sincope coinvolgeva ed eccitava la gioventù americana ma, al contempo, era vista come una minaccia dalla società “educata e seria” del periodo.Come riconosco un ragtime? Vediamolo insieme! Si può certamente affermare che … Leggi tutto
L’attacco, ovvero un respiro, un cenno, un gesto che può contenere molteplici informazioni.Da “l’attacco d’inizio” a quelli “interni”, vedremo come vengono dati e recepiti dai vari attori della scena musicale.Infine vi siederete in orchestra… in attesa dei vostri attacchi! L’attacco è un segnale che indica “l’inizio” e che deve essere recepito in modo inequivocabile da … Leggi tutto
L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno a comprenderne meglio il significato. Con il termine agogica si indica il movimento, l’andamento di un brano. Dove troviamo i termini … Leggi tutto
L’ottavo TEST è dedicato al riconoscimento del tempo binario e quaternario.Una sequenza di cinque brani, di vario genere, potrà aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:
La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Oggi parliamo di tempo binario e quaternario. In precedenti video abbiamo già analizzato – e lavorato … Leggi tutto
Il solfeggio è una pratica fondamentale che serve a sviluppare la lettura della note e il senso ritmico.Solfeggiamo insieme? Oggi parliamo di solfeggio. A questa pratica spesso associamo una sorta più o meno abbondante di noia e, al tempo stesso, di timore. Sono anche abbinati termini che alimentano una certa pesantezza: il primo è solfeggio … Leggi tutto
Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare … ascoltiamo (nel video vi verranno proposti cinque esempi uniti tra loro). Dopo questi assaggi di “tarantella“, parliamone e analizziamo uno alla volta gli esempi proposti. Si tratta di … Leggi tutto
Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto frequente: la terzina. In questo video, dedicato alla terzina, procederemo dividendo il nostro incontro in due parti. Nella prima troveremo la … Leggi tutto
Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere l’idea … ora proseguiamo con altri esempi pratici – tra cui un allenamento insieme – e tanta musica da ascoltare e analizzare.
Per spiegare la “durata” e la “durata delle note” utilizzeremo esempi visivi e sonori.Grazie ad una famosa canzone degli anni ’70 ascolteremo il variare delle durate in relazione al variare della velocità.Chiaro? Nooo? Guardate il video … dura poco! Siamo giunti alla durata, un’altra caratteristica del suono e – certamente – quella più veloce da … Leggi tutto
Chiamatelo come volete: quarto test, prova o verifica, ma vedetelo sempre come allenamento della capacità di ascolto.L’organico strumentale, il modo e il tempo, saranno le domande a cui rispondere dopo aver ascoltato un pezzo molto coinvolgente. Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Valzer, ovvero tempo ternario per eccellenza!Attenzione però … le apparenze possono ingannare. L’ascolto attento aiuta sempre!!! Oggi parliamo di valzer! Ci dedichiamo al valzer… ma non troppo. Così come recita il titolo di questo video, prima ascolteremo e parleremo della forma classica e poi, nella seconda parte, ci dedicheremo a questo “ma non troppo”. Quando … Leggi tutto
Spiegare “la sincope” senza provocarne una!!!Come sempre il nostro percorso sarà all’insegna di esempi … esempi … e ancora esempi. Oggi analizziamo la sincope. Ovviamente da un punto di vista musicale e non medico! Inizieremo il nostro percorso di conoscenza partendo dalla definizione, dalla spiegazione teorica, per poi arrivare agli esempi sonori che ci permetteranno … Leggi tutto
Terzo TEST per continuare ad allenare la nostra capacità di ascolto.Ci concentreremo su “analisi vocale”, “tempo” e “espressività o virtuosismo”: un brano davvero curioso ce ne darà la possibilità! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Siamo in America negli anni ’50.Conosciamo più da vicino questo genere: il cool jazz.Figlio del bebop, più rilassato, ma con assoli virtuosistici altrettanto coinvolgenti. Cool jazz! Oggi ci dedichiamo all’America, all’America anni ’50. Puntiamo il nostro obbiettivo sulle novità jazzistiche di questo decennio. Facciamo un rapido preambolo per meglio inquadrare l’argomento trattato in questo video. … Leggi tutto
Musica coinvolgente il “boogie”!!!Siamo in America e il periodo è quello della seconda guerra mondiale. Come si presenta questo genere?E in Italia – nello stesso periodo – quale esempio sonoro possiamo fare?Scopriamolo insieme. Oggi parliamo di in the mood … bastano poche note e noi immediatamente pensiamo: boogie!!! Le nostre orecchie ci riportano di colpo ad … Leggi tutto
Ascolteremo e vedremo alcuni grandi direttori d’orchestra all’opera.Di questo ruolo analizzeremo: storia, funzione, gesto e personalità.Un percorso di conoscenza … con finale a sorpresa! L’argomento di oggi è senza dubbio un “signor argomento”: il direttore d’orchestra! Dedicare al direttore d’orchestra un solo video potrebbe essere un po’ riduttivo. Per rimediare stileremo una scaletta di lavoro … Leggi tutto
Il jazz negli anni ’40!Con il bebop i ritmi si fanno frenetici, spezzettati, incalzanti e le melodie … scopriamolo insieme. Il bebop. In questo video affrontiamo un argomento che potrebbe non essere noto a tutti: non si tratta infatti di un argomento tipico della nostra tradizione musicale. Puntiamo la nostra attenzione sulla musica americana degli … Leggi tutto
Secondo TEST di autoverifica! Mettiamo alla prova la nostra capacità di ascolto analizzando un brano di Antonio Vivaldi.Guardate il video e fate il TEST! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Con “riflessioni sul primo TEST” analizziamo gli eventuali errori del “primo TEST di autoverifica”.Quali potrebbero essere stati i motivi che hanno indotto qualcuno all’errore? Vediamoli insieme. Riflessioni sul primo TEST di autoverifica può essere inteso come una correzione ad una “verifica”. In esso sono contenute alcune considerazioni che possono aiutare a comprendere il perché di … Leggi tutto
Una sfida – senza esagerare – mettendoci alla prova con un frammento del primo movimento della sinfonia K550 di W.A. Mozart.Grazie alla formula del test di autoverifica scopriamo in modo immediato quanto appreso in altri video.Guardate il video e fate il TEST! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
La velocità: un mini viaggio tra “errori e gioco”.Mettiamo in evidenza due aspetti, quello linguistico e quello giocoso. La velocità in campo musicale è un concetto chiaro e lampante. Un brano è lento o è veloce: sono termini immediatamente comprensibili. Noi oggi vogliamo parlarne mettendo in evidenza la velocità sotto due punti di vista. Il primo … Leggi tutto
Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario. Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di più: misure e misure semplici, composte e miste).“Troppa roba, troppa roba” … partiamo sempre dai nostri esempi pratici, dalla realtà quotidiana. Credo … Leggi tutto