L’orecchio assoluto permette di riconoscere le note immediatamente e senza un suono di riferimento.
Utile? Sicuramente. Fondamentale? Certo che no! L’orecchio assoluto, o quello relativo, sono importanti … poi c’è il genio …
Orecchio assoluto! L’orecchio umano quando sente un suono lo cataloga in base a vari parametri e, in relazione all’altezza, lo distingue come acuto o grave. Chi lo possiede riconosce l’altezza precisa del suono e, istintivamente ed immediatamente, senza alcun termine di paragone, ne riconosce il nome. Quindi, appena sente un suono, riconoscerà se è un DO un MI un FA diesis, ecc ecc.
Questa predisposizione è presente fin dalla nascita ma si manifesta, e si sviluppa, solamente se si intraprende lo studio della musica. Molte persone possono avere questa dote, ma non ne verranno mai a conoscenza qualora non affrontino lo studio della musica sin da giovani.
Riconoscere i suoni è sicuramente un vantaggio. Tuttavia tale capacità si può sviluppare anche senza l’orecchio assoluto: allenare la propria capacità d’ascolto, infatti, permette di sviluppare l’orecchio cosiddetto relativo. Avere un buon orecchio relativo, ovvero la capacità di riconoscere le note partendo da un suono di riferimento, è ovviamente di grande importanza.
Appare evidente quanto l’orecchio assoluto sia utile e l’innegabile vantaggio immediato è rappresentato dal risparmio di tempo e fatica nel riconoscimento delle note (e non solo); tuttavia, ribadisco, non è una qualità indispensabile.
Esistono anche vari livelli di orecchio assoluto: il mio, ad esempio, è un orecchio di tipo melodico: riconosce le note immediatamente, ma solo se sono eseguite una dopo l’altra e non sovrapposte.
Quando sento un accordo il mio cervello riceve un suono come principale e lo incasella; per riconoscere gli altri suoni che compongono quell’accordo devo utilizzare il mio orecchio relativo. Chi possiede anche questo livello riconosce tutti i singoli suoni che compongono un accordo. Poi ci sono i geni …