Diapason

Il diapason è lo strumento a cui facciamo riferimento per regolare l’intonazione.Il percorso per definire la sua frequenza è stato lungo e controverso.Un oggetto dalla struttura semplice ma dalla storia complessa.Se vi incuriosisce… vediamolo insieme. Il diapason è lo strumento a cui facciamo riferimento per regolare l’intonazione. Se viene messo in vibrazione – grazie ad … Leggi tutto

Consonanza e dissonanza

La consonanza e la dissonanza sembrano in antitesi, ma …Quali effetti provocano al nostro senso uditivo?Da cosa dipendono?Quali regole ne hanno sancito l’utilizzo?Familiarizzando con sonorità non consuete, le sensazioni cambiano?Vediamolo insieme. Vi potrebbe essere utile E’ importante partire da un concetto: consonanza o dissonanza è una relazione tra suoni. Infatti se io suono questa nota … Leggi tutto

Suono e rumore

suono e rumore

Se all’ascolto può essere evidente la differenza fra suono e rumore, la definizione di tale differenza può risultare meno immediata.Rumore e musica sono sempre distanti? Scopriamolo insieme. Chiunque di noi conosce la differenza tra suono e rumore. Se però chiediamo di definire tale differenza ecco che, non sempre, le spiegazioni appaiono così chiare. E’ probabile … Leggi tutto

Orecchio assoluto

orecchio assoluto

L’orecchio assoluto permette di riconoscere le note immediatamente e senza un suono di riferimento.Utile? Sicuramente. Fondamentale? Certo che no! L’orecchio assoluto, o quello relativo, sono importanti … poi c’è il genio … Orecchio assoluto! L’orecchio umano quando sente un suono lo cataloga in base a vari parametri e, in relazione all’altezza, lo distingue come acuto … Leggi tutto

Durata – delle note

durata - delle note

Per spiegare la “durata” e la “durata delle note” utilizzeremo esempi visivi e sonori.Grazie ad una famosa canzone degli anni ’70 ascolteremo il variare delle durate in relazione al variare della velocità.Chiaro? Nooo? Guardate il video … dura poco! Siamo giunti alla durata, un’altra caratteristica del suono e – certamente – quella più veloce da … Leggi tutto

Altezza

altezza

Distinguere un suono grave da uno acuto non è impresa ardua.Cosa li rende differenti? Possiamo rendere visibile l’altezza di un suono?A queste e ad altre domande daremo risposta in questo video. Abbiamo già parlato di timbro e di intensità. Oggi è la volta di un’altra caratteristica del suono: l’altezza. L’altezza – in acustica – ci … Leggi tutto

Intensità

intensità

L’intensità è la caratteristica che distingue un suono “forte” da uno “piano”. E poi? Tanto altro!Spiegazioni, esempi e tanta musica ci accompagneranno in questo video. Oggi analizziamo un’altra caratteristica del suono: l’intensità. E’ una caratteristica presente nelle nostra vita e, i suoi termini di riferimento – “forte” e “piano” – sono molto utilizzati e facilmente … Leggi tutto

Timbro

timbro

Il timbro è l’impronta digitale del suono, una sua caratteristica.Caratteristica che ci permette di distinguere una voce da un’altra o uno strumento da un altro.Analizziamo il timbro, sempre con l’ausilio di esempi sonori e qualche esperimento. Oggi parliamo di timbro. Il timbro è una caratteristica del suono, e fin qui è chiaro. O meglio… per … Leggi tutto

Crescendo rossiniano

crescendo rossiniano

Partiamo da un modo di dire per spiegare e ascoltare un effetto sonoro molto conosciuto.Attraverso i simboli grafici dell’intensità arriviamo al “crescendo rossiniano”. L’argomento di oggi è il crescendo, ed in particolare il crescendo rossiniano. “Stai facendo un crescendo rossiniano!”: è diventato un modo di dire. Il crescendo è una porzione, una piccola parte di … Leggi tutto

Contenuto protetto!