Volete – con un solo video – imparare a leggere le note sul pentagramma? Ecco … detto e … fatto il video in cui la lettura delle note è protagonista!
Il video di oggi è dedicato alla lettura della note. Sarà un video molto molto pratico. Se ritenete che la lettura delle note sia una cosa complicata e che debba richiedere troppa fatica, potrete cambiare idea con la visione di questo video. Saper leggere le note sul pentagramma, sulle cinque righe e sui quattro spazi compresi tra esse, è di facile acquisizione: è una cosa semplice, meccanica.
Avete bisogno solo di due requisiti. Il primo è fondamentale: la capacità di memorizzare – ne basta poca dovete memorizzare solo nove note. Il secondo è la “resistenza”, non alla fatica, ma alla voglia di barare! Infatti potrebbe sorgere in voi la tentazione di scrivere il nome delle note in corrispondenza del simbolo relativo sul pentagramma.
Spesso riteniamo utile riportare il nome delle note pensando di velocizzarne la lettura; questo può essere vero inizialmente ma, utilizzando questo sistema, perdiamo di vista il pentagramma/spartito … ed è lì che abbiamo tante altre informazioni. La nota non è solo il suo nome, è tanto altro: se è piena o vuota, se ha la gambetta, il ricciolino, il punto, la legatura, se è alterata ecc. ecc. ecc.
Ora partiamo con il lavoro pratico di conoscenza e memorizzazione delle note sul pentagramma. Non prendiamo in considerazione – oggi – le note al di fuori del rigo, sia sopra che sotto; avremo tempo di analizzarle in altre occasioni.
Vi metto ora in visione lo schema delle note sulle cinque righe () con i loro relativi nomi e…