Classica nel pop

In questo video analizzeremo alcuni esempi in cui la musica classica entra nella musica pop come fonte di ispirazione o presente in modo esplicito.Spazieremo dal canto gregoriano a Prokofiev, passando per Bach, Pachelbel e Rachmaninov.Quali saranno i pezzi classici e le canzoni ad essi collegate? Classica nel pop? Non è affatto insolito. Possiamo ritrovarla in … Leggi tutto

Béla Bartók

Béla Bartók: “Ho iniziato a scrivere musica per pianoforte a 9 anni e ho fatto la mia prima apparizione pubblica come compositore a 10…”.Un musicista che farà trasparire dalle sue composizioni tutto il suo amore e l’interesse per la musica popolare dell’Europa orientale. Oggi parleremo di Béla Bartók, un musicista ungherese nato nel 1881 a … Leggi tutto

Paul Hindemith

Paul Hindemith

Paul Hindemith è uno dei più importanti protagonisti della musica del XX secolo, sebbene ancora poco conosciuto.Compositore, strumentista (sapeva suonare quasi tutti gli strumenti), direttore d’orchestra, insegnante, teorico… una carriera artistica che abbraccia tutti i settori della musica. Paul Hindemith. Parliamo di una personalità di primo piano nel panorama musicale del novecento, sebbene ancora poco … Leggi tutto

Il divertimento – Ein Musikalischer Spaß

il divertimento Ein Musikalischer Spaß

Il divertimento è il filo conduttore di questo video.Dalla forma musicale – Ein Musikalischer Spaß – al “divertimento nel divertimento”.Spunti ironici e dissacranti ci permetteranno di affiancare una canzone di “Elio e le storie tese” ad una composizione di un monumento della musica classica: W.A. Mozart. Il divertimento è una forma strumentale divisa in più … Leggi tutto

Suite

suite

La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo fare questo percorso insieme. La suite è una forma strumentale in cui più danze sono riunite assieme. Ebbe un grande sviluppo nel Rinascimento quando si … Leggi tutto

Duetto

duetto

Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal ‘700 al ‘900, dal melodramma all’opera rock, avvalendoci di un unico filo conduttore: il duetto. Dare la definizione di duetto non è cosa complicata. E’ una forma vocale per due esecutori, un dialogo in musica. I … Leggi tutto

Cathy Berberian

Cathy Berberian

Una grande artista: Cathy Berberian.Saprà rendere interessanti e curiosi generi musicali non così consueti.Potrete rimanere stupiti, ma … con il sorriso sulle labbra! Oggi parliamo di Cathy Berberian. Avremo l’opportunità di conoscerla e, grazie a lei, anche la possibilità di affrontare generi musicali non così consueti. Iniziamo parlando dell’artista Cathy Berberian. Voce notevole, così come … Leggi tutto

Ella Fitzgerald

Ella Fitzferald

Ella Fitzgerald, una voce incredibile!Sfrenata inventiva, precisione ritmica e d’intonazione ne fanno una delle migliori e più influenti cantanti jazz. Lady Ella! Il modo migliore per iniziare a parlare di Ella Fitzgerald è sentirla, ascoltarla, gustarla in questo pezzo di Duke Ellington: “It don’t mean a thing” del 1931 (ascolto nel video). Tale brano è … Leggi tutto

Nino Rota

Nino Rota

Nino Rota: compositore prolifico e conosciuto principalmente per le sue colonne sonore. C’è altro? Scopriamolo insieme. Conoscete Nino Rota? Immagino di si! Compositore conosciuto e famoso principalmente per la sua produzione legata all’ambito cinematografico. E’ stato un compositore molto prolifico. Il suo sodalizio con Federico Fellini è abbondantemente ricordato ed essere stato suo collaboratore e … Leggi tutto

Contenuto protetto!