Bel canto

Con “bel canto” spesso si intende tutto il canto lirico. Invece con questa definizione si indica un periodo preciso della storia del melodramma.Quale? Che cos’è realmente? Quando nasce? Quando muore? Come posso riconoscerlo?Tanti esempi sonori ci aiuteranno a rispondere. Bel canto. A differenza di quello che si sente dire spesso, e cioè: “canto lirico in … Leggi tutto

Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre

Elisabeth-Claude-Jacquet-de-La-Guerre

Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre, prima donna in Francia ad aver composto un melodramma, è stata una brillante musicista: sia apprezzata compositrice che talentuosa clavicembalista del periodo barocco.Sono sicura che la sua musica vi coinvolgerà. Con Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre ci troviamo nel periodo barocco. Stiamo parlando di una musicista famosa, veramente famosa. Ecco … Leggi tutto

Il Campanello

Il Campanello

Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di “recitativi”.Inoltre “mio signore venerato” – il duetto più famoso dell’opera – ci permetterà di conoscere maggiormente questa composizione. Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti. Viene anche … Leggi tutto

Aria nel melodramma

aria nel melodramma

L’aria è la forma che più di ogni altra ha favorito il successo di un melodramma. E’ il banco di prova per i cantanti. Grazie ad alcune splendide voci avremo l’opportunità di “entrare” in questa forma vocale. L’aria è una forma vocale, ma anche strumentale. E’ una struttura che sta in piedi da sola, a … Leggi tutto

Duetto

duetto

Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal ‘700 al ‘900, dal melodramma all’opera rock, avvalendoci di un unico filo conduttore: il duetto. Dare la definizione di duetto non è cosa complicata. E’ una forma vocale per due esecutori, un dialogo in musica. I … Leggi tutto

Ouverture

ouverture

Ouverture: una forma strumentale al servizio della musica vocale.Molti esempi sonori ci aiuteranno ad esplorare una forma musicale più conosciuta di quello che si pensa. Oggi parliamo di ouverture. Iniziare con un brano è la cosa migliore per introdurre l’argomento, magari partendo da un esempio un po’ intrigante (ascolto nel video).Il pezzo che abbiamo ascoltato … Leggi tutto

Dai castrati ai sopranisti

dai castrati ai sopranisti

Questo sarà un viaggio nel tempo. Partendo dalla voce dell’ultimo castrato arriveremo ai giorni nostri con la voce di un sopranista.Tutto contribuirà ad affinare la nostra capacità di ascolto grazie anche ad esempi sonori. Oggi parliamo di voci particolari, delle voci dei castrati. Analizzeremo gli aspetti storici di queste voci ma, soprattutto, cercheremo di capire … Leggi tutto

Ezia Rolfini – vissi d’arte

Ezia Rolfini - vissi d'arte

Della voce di Ezia Rolfini possiamo apprezzare il timbro, la tecnica e l’interpretazione.Ascoltandola metteremo in risalto alcune sue doti distintive che permetteranno di affinare la nostra capacità di ascolto. Ezia Rolfini! Questo video è sicuramente un omaggio alla voce di mia mamma: il soprano Ezia Rolfini. Ma è anche una occasione per conoscere ed apprezzare … Leggi tutto

Monodia e polifonia

monodia e polifonia

La musica vocale è protagonista di questo video.Dal medioevo ad oggi, attraverso i nostri consueti esempi sonori, analizzeremo due pilastri della struttura compositiva: monodia e polifonia. Monodia e polifonia sono due pilastri della struttura compositiva musicale della nostra storia, ma anche del nostro presente. In questo video li affrontiamo tenendoli sotto controllo entrambi (qui trovi … Leggi tutto

Contenuto protetto!