Trovatori e trovieri

Trovatori e trovieri sono i “poeti del verso e del suono” nella Francia dell’epoca cavalleresca.
Grazie a loro la musica profana iniziò ad assumere una dignità culturale ed artistica.

Trovatori e trovieri, o meglio, troubadours et trouvères.
Siamo nella Francia dell’epoca cavalleresca e, parlando di questi poeti-musicisti, il periodo è quello compreso tra la fine dell’XI secolo e la fine del XIII.

Perché due nomi? Perché da un punto di vista linguistico, in quel periodo, la Francia era divisa in due: a sud della Loira i trovatori in lingua d’oc, al nord i trovieri in lingua d’oil. “Oc” ed “oil” erano i due modi per dire si; tra le due lingue sarà quella d’oil che diventerà il francese moderno.

L’attività dei trovieri è posteriore di circa settant’anni rispetto ai trovatori; sembrano tanti, ma per l’epoca non era poi molto.
Le forme, le strutture poetiche e musicali sono molto simili al sud come al nord; ovviamente cambia la lingua. Per citare un esempio: il componimento amoroso per eccellenza era la “canso” per i trovatori, la “chanson” per i trovieri.

Questi poeti- musicisti appartengono a tutte le classi della società. Possiamo trovare re, marchesi, ecc., ma non solo; anche monaci, chierici, mercanti, contadini, e pure qualche esponente di sesso femminile.

Va detto che l’immagine arrivata sino a noi è un po’ stereotipata e romantica: il trovatore errante con la bisaccia in spalla e il liuto in mano. Essi sono stati spesso raccontati nelle “vidas” (racconti biografici) in modo molto libero e romanzato. Come esempio ricordiamo la leggenda che gravita intorno alla vita di Guillem de Cabestaing…

SLIDER – 113 – trovatori e trovieri (3)
SLIDER – 113 – trovatori e trovieri (2)
SLIDER – 113 – trovatori e trovieri (1)
previous arrow
next arrow

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur

Lascia un commento

Contenuto protetto!