Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”

Ascolto guidato della sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.
Partendo da una introduzione storica analizzeremo le caratteristiche generali, le fonti di ispirazione e i tratti peculiari della sinfonia n.9 in MI minore “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák.
Una composizione famosissima, da gustare dall’inizio alla fine!

Sinfonia n.9 in MI minore di Antonín Dvořák, universalmente conosciuta con il titolo “Dal Nuovo Mondo“; oggi faremo l’ascolto guidato di questa famosissima sinfonia. (per lo spartito clicca qui)

Prima di iniziare l’analisi dei singoli movimenti, dove metteremo in risalto alcuni punti salienti, è opportuno fare un cappello introduttivo che ci permetterà di comprendere maggiormente ciò che ascolteremo.

Antonín Dvořák è un compositore boemo, cecoslovacco, della seconda metà dell’ottocento; viene inserito in quella corrente chiamata le “scuole nazionali“. Con questa definizione vengono raggruppati vari compositori (cechi – norvegesi – finlandesi – russi ecc…) che mirano a far emergere e rivalutare le tradizioni musicali della loro terra.

Quindi oltre all’Italia, all’Austria o alla Germania – capisaldi della storia della musica – cominciano ad emergere anche altri Paesi che, sino ad allora, non erano particolarmente conosciuti. Molti di questi compositori hanno dovuto attendere parecchio tempo prima di affermarsi – spesso ciò è accaduto dopo la loro morte – ma non Antonín Dvořák. Intorno ai trent’anni è iniziata la sua parabola ascendente, fino a diventare uno dei musicisti più famosi di tutta Europa.

La sua capacità di gestire in modo equilibrato l’identità nazionale con la solidità formale, unita all’estrema raffinatezza della scrittura, gli ha consentito di essere apprezzato sia da un pubblico “tradizionale” che da uno più “radicale”. Tale equilibrio lo ritroviamo anche in questa sinfonia

SLIDER- 093 – sinfonia dal nuovo mondo (2)
SLIDER- 093 – sinfonia dal nuovo mondo (1)
SLIDER- 093 – sinfonia dal nuovo mondo (3)
previous arrow
next arrow

1 commento su “Sinfonia “Dal Nuovo Mondo””

Lascia un commento

Contenuto protetto!