Legni

Prima di tutto diamo la “parola” ai legni!
Classifichiamo, analizziamo, raccontiamo … sarà un breve ma ricco percorso per conoscere meglio questa sottofamiglia degli strumenti a fiato.

Parliamo di legni? E che legni siano…(nel video “scherzo” parte prima). Abbiamo ascoltato, e visto, un gruppo di legni, una buona rappresentanza di questa sottofamiglia degli strumenti a fiato. Eseguono uno “scherzo” del giovane compositore Vaibhav Mohanty; il gruppo è formato da due clarinetti, tre sassofoni, un oboe e due flauti.

A questo punto, dopo aver fatto un primo ascolto, iniziamo a parlare di questa famiglia, di questo sottogruppo. Così come nel video dedicato agli ottoni siamo partiti dal materiale, anche in questo – dedicato ai legni – è doveroso soffermarci sul materiale.
Si chiamano legni ma, come abbiamo appena visto nel brano di inizio, il materiale non è sempre il legno: vedi il flauto e il sax! Alcuni strumenti di questa sottofamiglia erano in origine di legno – ad esempio il flauto traverso – oppure sono evoluzioni di strumenti della stessa famiglia – come il sax che deriva dal clarinetto.

I legni sono strumenti dalla sonorità estremamente duttile e dalla timbrica molto riconoscibile; sono agili e versatili e tutto ciò fa si che, spesso, diventino protagonisti sia in orchestra che in gruppi più ristretti. Elencando i principali rappresentanti di questa famiglia vi troviamo: il flauto, il clarinetto, l’oboe, il corno inglese, il fagotto, il controfagotto.

Oltre al materiale quale altro elemento può aiutarci nella classificazione? L’imboccatura! L’imboccatura ci permette di distinguere ulteriormente questi strumenti. Il flauto traverso ha una imboccatura così detta “a bocca” – “boccola” – mentre gli altri strumenti utilizzano l’ancia.
Ancia semplice, come il clarinetto e il sassofono, e ancia doppia, come oboe, corno inglese e fagotti. L’ancia è una sottile lamina di canna di bambù che, sagomata nella maniera opportuna, viene inserita nell’imboccatura (es. clarinetto) se è semplice, oppure diventa lei stessa l’imboccatura se è doppia (es. oboe) … 

SLIDER – 041-R80-legni-foto-5
SLIDER – 041-R80-legni-foto-1
SLIDER – 041-R80-legni-foto-2
SLIDER – 041-R80-legni-foto-4
SLIDER – 041-R80-legni-foto-3
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Contenuto protetto!