Flauto dolce

Flauto dolce: anche tu lo ricordi solamente come il “flautino” o il “piffero” delle medie?Tanti lo suonano ma… quanti lo considerano un vero strumento?Tentiamo di modificare l’immagine che lo accompagna partendo da un ensemble di flauti dolci che vi stupirà! Lo scopo di questo video è tentare di far cambiare l’idea, che molti di noi … Leggi tutto

Legni

legni

Prima di tutto diamo la “parola” ai legni!Classifichiamo, analizziamo, raccontiamo … sarà un breve ma ricco percorso per conoscere meglio questa sottofamiglia degli strumenti a fiato. Parliamo di legni? E che legni siano…(nel video “scherzo” parte prima). Abbiamo ascoltato, e visto, un gruppo di legni, una buona rappresentanza di questa sottofamiglia degli strumenti a fiato. … Leggi tutto

Ottoni

ottoni

La famiglia degli ottoni: potenza ma anche dolcezza, irruenza e morbidezza.Come sempre l’ascolto ci permetterà di confermare ciò che già sappiamo e magari … arricchirà il nostro bagaglio di conoscenze. Ottoni, parliamo degli ottoni. Questo gruppo è una sottofamiglia degli strumenti a fiato e vengono chiamati ottoni ovviamente per il materiale di cui sono composti. … Leggi tutto

Baritono

baritono

Un rapido viaggio: partenza classica, tappa jazz e arrivo rock!Completiamo così la nostra conoscenza dei registri vocali analizzando il “baritono”! Oggi, con il baritono, terminiamo la nostra carrellata sui registri vocali. Analizzeremo il registro del baritono in maniera un po’ diversa dal solito e da varie angolazioni. Il baritono è la voce intermedia maschile: si … Leggi tutto

Banda e orchestra

banda e orchestra

Due gruppi strumentali – banda e orchestra – molto conosciuti.Analizziamone le caratteristiche, gli organici e … come sempre ascoltiamoli! Oggi parliamo di banda e orchestra. Vediamo di analizzare questi due gruppi strumentali per comprenderne le differenze – alcune ovvie e che tutti conoscono – e anche il perché di queste differenze. Analizziamo un gruppo alla … Leggi tutto

Contenuto protetto!