Un rapido viaggio: partenza classica, tappa jazz e arrivo rock!
Completiamo così la nostra conoscenza dei registri vocali analizzando il “baritono”!
Oggi, con il baritono, terminiamo la nostra carrellata sui registri vocali. Analizzeremo il registro del baritono in maniera un po’ diversa dal solito e da varie angolazioni.
Il baritono è la voce intermedia maschile: si posiziona infatti tra il basso, voce più grave, e il tenore, voce più acuta. Come per tutti gli altri video dedicati ai registri vocali (soprano, contralto e mezzosoprano), facciamo riferimento alla tastiera per ascoltare l’estensione di questa voce. Parliamo sempre di due ottave – di massima – come estensione e ci riferiamo a questa nota di partenza LA per arrivare a quest’altra LA.
Con queste due note definiamo il raggio di azione di questo registro, o meglio di varie tipologie di baritono. Ad esempio, riferendoci alla musica lirica, all’interno di questo raggio troviamo il baritono drammatico – con la voce più scura e più orientata al registro grave, che interpreta parti come il “Rigoletto” – e troviamo anche il baritono più brillante e agile – con la voce più chiara e orientata al registro più acuto, come “Figaro” dal barbiere di Siviglia.
Abbiamo detto che avremmo analizzato la voce baritonale in modo un po’ diverso e, proprio per questo motivo, puntiamo ora la nostra attenzione non sulle voci umane ma sulle voci degli strumenti, ed in particolare su quelle dei sassofoni. Prendere in esame il sax – o sassofono – vuol dire analizzare non un solo strumento, ma un’intera famiglia. Ogni strumento di questa famiglia prende il nome dal registro vocale a cui si può abbinare.
Per essere più chiari ora vedrete apparire quattro esempi di sassofono(): il sax soprano, il sax alto/contralto, il sax tenore e per finire il sax baritono. Per ogni strumento varia la dimensione e, ovviamente, varia la voce e l’estensione.
Ora passiamo agli esempi sonori e prendiamo in esame i due estremi di questo quartetto. Iniziamo ad ascoltare il sax soprano…
Complimenti per la solita lezione magistrale e vorrei sapere, se possibile, il titolo del brano e l’esecutore relativo al sax soprano.
Saluto e ringrazio cordialmente,
Gianfranco Franzese
Mille grazie.
“All of me – Sidney Bechet”