Soprano

Non frantumeremo bicchieri di cristallo, ma ascolteremo la voce femminile più acuta – il soprano – in una prova “estrema”!

L’argomento di oggi è la voce, la voce umana. In particolar modo ci dedichiamo alla voce femminile. La voce viene codificata a seconda del “registro”: oggi parliamo del soprano, la voce più acuta femminile. Questo termine ci riporta immediatamente alla musica lirica, o comunque alla musica colta.

E’ un termine che identifica tutte le voci femminili acute, anche nel campo della musica leggera, e non solo di quella “classica” od “operistica“.

Cos’è un soprano? Quale registro e quali note utilizza principalmente? Il discorso ora si fa un pochino complesso. Se prendiamo in considerazione la definizione “canonica”, al registro vocale vengono attribuite “due ottave”. Le ottave sono la sequenza di otto note; quindi riferendoci alla tastiera del pianoforte, partiamo da questo do DO centrale  per arrivare a questo do Do seconda ottava , ed è già una bella estensione.

Stiamo ovviamente parlando di voci impostate e con studio alle spalle, e non di voci spontanee e non curate. E’ importante comunque ricordare che chiunque può migliorare il suo punto di partenza attraverso uno studio mirato e qualificato.

SLIDER – 009-R80-soprano-foto-1
SLIDER – 009-R80-soprano-foto-3
SLIDER – 009-R80-soprano-foto-2
SLIDER – 009-R80-soprano-foto-4
previous arrow
next arrow

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.

Lascia un commento

Contenuto protetto!