Contralto e mezzosoprano

Analizziamo le estensioni di queste due voci femminili – contralto e mezzosoprano – e attraverso la voce di “Azucena” scopriamo anche le prime chiavi di lettura di uno spartito.

Riprendiamo il discorso relativo alle voci. Analizziamo due voci femminili: contralto e  mezzosoprano. Il contralto, nella classificazione, è la voce più grave mentre il mezzosoprano è classificata come la voce intermedia.

Se analizziamo tali voci dal punto di vista dell’estensione vocale possiamo dire che – fra loro – non esiste una marcata differenza; la differenza si basa su poche note sia nel registro più grave che nella parte più acuta; è una differenza “di massima” in quanto ogni voce, ogni persona è differente.

Facciamo un esempio riferendoci alla tastiera del pianoforte.
Il contralto viene fatto generalmente partire da questa nota FA – sotto DO centrale: è un FA sotto il cosiddetto DO centrale del pianoforte, da dove partiva l’estensione del soprano visto in un altro video. Di solito alle voci si attribuiscono due ottave. Quindi come punta massima per il contralto abbiamo quest’altro FA FA quinta riga.
Per il mezzosoprano l’estensione è leggermente più acuta: avrà quindi – rispetto al contralto – meno note gravi e più note acute.

Il timbro di queste due voci risulta più scuro, pastoso e con maggiore spessore se paragonato al soprano.
I ruoli più frequentemente a loro attribuiti sono quelli di donne mature ed anche “cattive”, ma non mancano anche ruoli buffi, sentimentali ecc.
Ora facciamo un ascolto, un mezzosoprano

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.

Lascia un commento

Contenuto protetto!