Basso

Voce calda, scura, profonda: analizziamo l’estensione della voce del basso e caliamoci nelle sue avvolgenti atmosfere.

Oggi parliamo del basso, la voce più grave maschile. E’ quella voce che ha il registro, quindi l’estensione, più grave e – da un punto di vista timbrico – il “colore” può essere definito “scuro“, “caldo“, “profondo“.

Abbiamo già analizzato il soprano – la voce femminile più acuta – e l’abbiamo trattata proprio nelle “vette” più alte. Ora ci dedichiamo per prima cosa ad una analisi “generale” del basso, per poi andare ad ascoltarne uno in particolare.
Per tornare al registro parliamo dell’estensione, ovvero delle note che solitamente può eseguire questa voce. Normalmente per i “registri vocali” si considerano “due ottave” come estensione. Ricordo che le ottave sono una sequenza di otto note.

Nel caso del basso dobbiamo fare il viaggio inverso rispetto al “soprano”. Generalmente noi abbiamo una visione “in salita” sulla tastiera. Invece in questo caso, come per le altre voci gravi, viene spontaneo “scendere” proprio perché scendendo ritroviamo le note di questa voce, quelle che creano l’effetto più profondo, ma che devono essere rese molto “piene”, molto “calde”.
L’estensione – di massima – è quella che va da questo MI MI sino ad arrivare a questo MI MI . All’interno di questo intervallo troviamo varie tipologie di basso … 

SLIDER – 011-R80-basso-foto-2
SLIDER – 011-R80-basso-foto-3
SLIDER – 011-R80-basso-foto-4
SLIDER – 011-R80-basso-foto-1
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Contenuto protetto!