Tenore

Proseguiamo nel percorso di conoscenza delle estensioni vocali.
Il tenore, o meglio “Cavaradossi”, ci consentirà di scoprire anche altri simboli della scrittura musicale.

Riprendiamo la carrellata delle voci. In questo video ci dedichiamo alla voce maschile, al “protagonista” principale delle voci maschili: il tenore. E’ la voce maschile più acuta. La figura del tenore è molto conosciuta anche grazie a personaggi che, nell’ultimo periodo, sono diventati estremamente famosi.

E’ il personaggio che – nella storia della musica e specialmente del melodramma – ricopre spesso i ruoli principali e, quindi, è quello che “si impone”. Spesso e volentieri gli viene affidata la figura dell’innamorato e quindi, anche nella tradizione ottocentesca, emerge la sua caratteristica molto romantica.

Per “tenore“, come per le altre voci che abbiamo già trattato in altri video (soprano, basso, contralto e mezzo soprano, baritono), non si intende un’unica definizione ma vale per tutti i generi musicali, sia che si tratti di musica leggera, di musica sacra, di musica operistica e così via. Va da sé che che quasi sempre associamo il termine tenore al melodramma e, proprio all’interno del melodramma, andremo a scegliere il nostro esempio sonoro.

Questa voce presenta, come altre, una particolare estensione vocale. Parliamo, come sempre, di un’estensione “di massima”. Infatti ogni singola voce può estendersi più verso la zona acuta o più verso la zona grave. Può presentare una “pasta”, quindi un colore, più chiaro: avremo quindi il tenore “leggero“; la voce che invece si collocherà in una fascia intermedia rappresenterà il tenore “lirico” e, per la fascia più grave, parleremo di tenore “drammatico“. Le chiavi di questa sorta di classificazione sono pertanto l’estensione e il colore.

Per quanto riguarda l’estensione possiamo dire che si va da questa nota Re a quest’altra La. Occorre sottolineare che parliamo sempre di aspetti generali, infatti ogni singola voce presenta le sue particolarità. Vi è inoltre da tener presente che la voce maschile viene percepita dal nostro orecchio … 

SLIDER – 021-R80-tenore-foto-1
SLIDER – 021-R80-tenore-foto-4
SLIDER – 021-R80-tenore-foto-2
SLIDER – 021-R80-tenore-foto-3
SLIDER – 021-R80-tenore-foto-5
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Contenuto protetto!