Le percussioni sono un argomento molto stimolante da raccontare, da vedere ma soprattutto da ascoltare.
Frammenti di brani eseguiti da vari percussionisti ci accompagneranno in questo video.
Oggi ci ritroviamo per dedicare la nostra attenzione alle percussioni. Le percussioni – materiale stuzzicante – sono indubbiamente strumenti molto coinvolgenti. Però sono anche un argomento vastissimo e, come potete ben immaginare, nella musica popolare ed in quella etnica troviamo ingente materiale tanto da rendere un po’ difficile ridurre l’argomento e renderlo completo in un solo video.
Iniziamo con una prima “spolverata generale”; avremo poi tante altre occasioni per dedicarci anche a singoli strumenti. Dal punto di vista della classificazione delle percussioni possiamo citare i due metodi ricorrenti: o vengono presi in esame i materiali che vengono posti in vibrazione oppure il suono che producono.
Per quanto attiene al materiale abbiamo quindi gli idiofoni, che sono quegli strumenti che utilizzano lamine in metallo o in legno, o i membranofoni, quelli che utilizzano le membrane. Il secondo criterio di classificazione prende in esame il suono prodotto e quindi avremo la suddivisione in strumenti a suono determinato o strumenti a suono indeterminato.
Ora facciamo una pausa e, prima di completare la spiegazione degli strumenti a suono determinato o indeterminato, dedichiamoci ad un ascolto. Il frammento che vi propongo adesso è un brano di John Cage ed è dedicato alle percussioni; nello specifico il pezzo che sentirete – e vedrete – è eseguito con molti strumenti, per la maggior parte a suono indeterminato…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis