Dinamica
La dinamica è la rappresentazione dell’intensità su uno spartito, cioè tutti quei simboli che indicano quale forza utilizzare in un preciso momento del brano.Il mio forte è uguale al tuo?La dinamica è misurabile?Micro e...
La dinamica è la rappresentazione dell’intensità su uno spartito, cioè tutti quei simboli che indicano quale forza utilizzare in un preciso momento del brano.Il mio forte è uguale al tuo?La dinamica è misurabile?Micro e...
Béla Bartók: “Ho iniziato a scrivere musica per pianoforte a 9 anni e ho fatto la mia prima apparizione pubblica come compositore a 10…”.Un musicista che farà trasparire dalle sue composizioni tutto il suo...
Gli spirituals sono i canti religiosi associati agli schiavi africani deportati in America. Costituiscono una delle più grandi e significative forme di canto popolare americano.Insieme a work songs, blues e ragtime contribuiranno alla nascita...
Il saltarello è una danza vivace che si è diffusa prevalentemente nell’Italia centrale, oltre che in altre regioni d’Europa.Originariamente ballato da contadini, nel corso del tempo è diventato popolare anche tra le classi “più...
Il 15° TEST è dedicato all’analisi vocale. Soprano – voce acuta femminile – e sopranista – voce maschile che si muove su tessiture femminili – impegneranno la nostra capacità d’ascolto. Quale altra voce può...
Il diapason è lo strumento a cui facciamo riferimento per regolare l’intonazione.Il percorso per definire la sua frequenza è stato lungo e controverso.Un oggetto dalla struttura semplice ma dalla storia complessa.Se vi incuriosisce… vediamolo...
Il 14° TEST è anch’esso dedicato alla percezione timbrica.Nel 12° TEST erano presenti strumenti “soli”; ora dovremo individuare strumenti “solisti”.Cinque brani per allenare la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il...
Ci soffermiamo sul mottetto K165 “Exsultate, jubilate” di Wolfgang Amadeus Mozart.Una composizione scritta appositamente per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante tra i più apprezzati dell’epoca.Tre voci – soprano, sopranista e voce bianca – ci...
Con “bel canto” spesso si intende tutto il canto lirico. Invece con questa definizione si indica un periodo preciso della storia del melodramma.Quale? Che cos’è realmente? Quando nasce? Quando muore? Come posso riconoscerlo?Tanti esempi...
Antonio Salieri fu uno dei più prolifici compositori del suo tempo. Celebrato e stimato, ebbe una brillante carriera alla corte di Vienna diventando una celebrità europea.Salieri – dunque – è ricordato come un grande...
L’acciaccatura è un abbellimento.Viene inserita a ridosso della nota cosiddetta reale ed eseguita rapidamente, creando una sorta di scossa ritmica “spruzzata di melodia”.Ma… in levare o in battere? A seconda del periodo storico l’esecuzione...
Il 13° TEST lancia una bella sfida alle nostre orecchie: individuare “quante voci”.Dovremo determinare quante melodie sovrapposte vengono eseguite in cinque brani polifonici. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:
Il metronomo. Chi lo ha inventato? Nella pratica musicale a cosa serve? Come si usa? Come ausilio didattico è utile o dannoso? Può diventare protagonista di un brano musicale?Sono alcune domande a cui daremo...
Il 12° TEST è dedicato alla percezione timbrica.La nostra attenzione sarà focalizzata sul riconoscimento degli strumenti.Qualche consiglio introduttivo e poi… l’ascolto! Nella categoria “strumenti” trovi alcuni video che potrebbero esserti utili.
Ascolto guidato della sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.Partendo da una introduzione storica analizzeremo le caratteristiche generali, le fonti di ispirazione e i tratti peculiari della sinfonia n.9 in MI minore “Dal Nuovo Mondo” di Antonín...
La musica da camera è la musica composta per pochi esecutori, per piccoli organici strumentali.Un perfetto equilibrio acustico e la capacità di far risaltare idee musicali sottili e raffinate sono alcune sue caratteristiche evidenti.Facciamo...
La consonanza e la dissonanza sembrano in antitesi, ma …Quali effetti provocano al nostro senso uditivo?Da cosa dipendono?Quali regole ne hanno sancito l’utilizzo?Familiarizzando con sonorità non consuete, le sensazioni cambiano?Vediamolo insieme. Vi potrebbe essere...
Ragtime: un genere musicale molto in voga tra la fine del 1800 e i primi due decenni del 1900.La propulsione ritmica creata dalla sincope coinvolgeva ed eccitava la gioventù americana ma, al contempo, era...
Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre, prima donna in Francia ad aver composto un melodramma, è stata una brillante musicista: sia apprezzata compositrice che talentuosa clavicembalista del periodo barocco.Sono sicura che la sua musica vi...
Gli strumenti a corde pizzicate sono una sottofamiglia dei cordofoni. Metteremo in risalto come si ottiene la vibrazione e i possibili materiali delle corde, per arrivare al punto fondamentale: l’ascolto.Conoscere e ascoltare per poter...
L’attacco, ovvero un respiro, un cenno, un gesto che può contenere molteplici informazioni.Da “l’attacco d’inizio” a quelli “interni”, vedremo come vengono dati e recepiti dai vari attori della scena musicale.Infine vi siederete in orchestra…...
Paul Hindemith è uno dei più importanti protagonisti della musica del XX secolo, sebbene ancora poco conosciuto.Compositore, strumentista (sapeva suonare quasi tutti gli strumenti), direttore d’orchestra, insegnante, teorico… una carriera artistica che abbraccia tutti...
Il divertimento è il filo conduttore di questo video.Dalla forma musicale – Ein Musikalischer Spaß – al “divertimento nel divertimento”.Spunti ironici e dissacranti ci permetteranno di affiancare una canzone di “Elio e le storie...
Un TEST per saggiare in modo rapido la nostra conoscenza delle caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro e durata.Breve presentazione … e subito il TEST. Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video: inizia...
Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con la lettura dello spartito.La...
L’organo appartiene alla famiglia degli aerofoni: strumenti musicali il cui suono è prodotto dall’aria.Le differenze costruttive e la sua evoluzione nel tempo ne fanno uno strumento assai ricco e complesso la cui spiegazione può...
Il piacere di cantare insieme: il coro!Dal canto gregoriano ad oggi vedremo quali sono state le sue tappe fondamentali e ne osserveremo l’evoluzione, anche dal punto di vista di struttura e repertorio.Tanta, ma proprio...
La melodia è una successione di suoni uno dopo l’altro. Ma è solo questo? Per la risposta facciamoci aiutare dalla musica: vari esempi sonori vi aspettano. La melodia è una successione di suoni, uno...
In questo 10° TEST verifichiamo come il modo maggiore e minore siano in grado di trasmettere il carattere del brano, talvolta in “modo” evidente e talvolta più sfumato. Vi potrebbe essere utile rivedere il...
Da “siete musica per le mie orecchie” a “capita l’antifona?”. Sarà un breve percorso nei modi di dire a tema musicale.Iniziamo… diamo fiato alle trombe! Oggi parliamo dei “modi di dire” a tema musicale,...
Faremo un ascolto guidato di Quadri di un’esposizione, composizione strumentale di Modest Mussorgsky.Per ogni quadro metteremo in evidenza almeno un elemento che ci permetterà di “vedere” questa mostra. Un altro splendido incontro tra arte...
Il trillo. Cos’è? Come si scrive? Come si esegue? Tutti possono eseguirlo? Grazie ad esempi, sia sonori che visivi, analizziamo questi ed altri aspetti di uno degli abbellimenti musicali più frequenti. Il trillo è...
Maddalena Casulana: la prima donna ad aver dato alle stampe sue composizioni.Se nel nostro bagaglio di conoscenze abbiamo pochi nomi al femminile in merito alla storia della musica, questa è l’occasione per inserire anche...
Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di “recitativi”.Inoltre “mio signore venerato” – il duetto più...
Nono TEST per sviluppare sempre la nostra capacità di ascolto. Analizziamo cinque brani strumentali. Utilizzando alcuni parametri saremo in grado di individuare il loro periodo storico: classicismo o romanticismo. Vi potrebbe essere utile rivedere...
La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo fare questo percorso insieme....
Cosa conosciamo dello strumento “arpa”?E’ uno strumento che spesso affascina.La sua forma e il suo aspetto attirano e catturano lo sguardo, ma quanto sappiamo della sua storia, struttura e meccanica?Quale repertorio pensiamo sia adatto...
L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno...
Musica sacra: secoli di storia della musica!Caratteristiche, personaggi, periodi storici, riforme, controriforme … intraprendiamo un viaggio di conoscenza accompagnati e sostenuti da tanta musica. Oggi parliamo di musica sacra. Faremo un percorso andando ad...
L’ottavo TEST è dedicato al riconoscimento del tempo binario e quaternario.Una sequenza di cinque brani, di vario genere, potrà aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente...
Se all’ascolto può essere evidente la differenza fra suono e rumore, la definizione di tale differenza può risultare meno immediata.Rumore e musica sono sempre distanti? Scopriamolo insieme. Chiunque di noi conosce la differenza tra...
L’aria è la forma che più di ogni altra ha favorito il successo di un melodramma. E’ il banco di prova per i cantanti. Grazie ad alcune splendide voci avremo l’opportunità di “entrare” in...
La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare”...
Con Paganini raggiungiamo le vette più alte del virtuosismo.Se è vero che Rossini disse: “solo due volte piansi: quando mi cascò in acqua un tacchino farcito di tartufi e quando sentii suonare Paganini” …...
Il solfeggio è una pratica fondamentale che serve a sviluppare la lettura della note e il senso ritmico.Solfeggiamo insieme? Oggi parliamo di solfeggio. A questa pratica spesso associamo una sorta più o meno abbondante...
Il settimo TEST è dedicato a migliorare la nostra capacità di distinguere la monodia dalla polifonia.Ulteriore allenamento per le nostre orecchie! Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:
Organico strumentale e virtuosismo sono i due elementi musicali da cui iniziamo per sviluppare il nostro orecchio storico.Da F.J. Haydn a F. De Andrè … più conosco … più apprezzo! Con orecchio storico intendiamo...
Le note fuori dal pentagramma, ovvero quelle con i tagli addizionali, come si leggono? Vediamolo insieme e, se volete, esercitiamoci insieme. Secondo incontro con la lettura delle note. Nel primo incontro abbiamo analizzato solo...
Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare … ascoltiamo (nel video vi verranno proposti cinque...
Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto...
Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal ‘700 al ‘900, dal melodramma all’opera rock, avvalendoci di un unico filo conduttore: il duetto....
La definizione di accordo recita: “esecuzione simultanea di due o più suoni”. Tutto qui? Certo che no!Se ne dubitate guardate questo video, troveremo un … accordo. Iniziamo con la definizione: esecuzione simultanea di due...
Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere...
Ascoltare il silenzio non è un paradosso! Facciamo una pausa?Magari più di una.W.A. Mozart, L.van Beethoven e J. Cage ci accompagnano in un percorso sonoro e silenzioso al tempo stesso. Silenzio: musica per le...
Disco music: ovvero anni ’70.Quanto hanno influito le figure del disc jockey e dell’arrangiatore per il successo di questo genere musicale? Quali caratteristiche sonore metteremo in evidenza?Non vi resta che scoprirlo guardando il video....
Vediamo insieme come i gradi della scala ci aiutano a capire le funzioni delle note all’interno di un brano. Tanti esempi sonori, e perfino un cartone animato, ci faciliteranno il compito. I gradi della...
L’orecchio assoluto permette di riconoscere le note immediatamente e senza un suono di riferimento.Utile? Sicuramente. Fondamentale? Certo che no! L’orecchio assoluto, o quello relativo, sono importanti … poi c’è il genio … Orecchio assoluto!...
Toni e semitoni sono due tasselli fondamentali della teoria musicale. Esempi sonori faranno sì che concetti all’apparenza distanti da noi si rivelino molto ma mooolto più vicini.Ribadiamo: più conosco e più scelgo in modo...
Quinto TEST: un collage di brani per mettere alla prova la nostra capacità d’ascolto … piccole orecchie crescono! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Una grande artista: Cathy Berberian.Saprà rendere interessanti e curiosi generi musicali non così consueti.Potrete rimanere stupiti, ma … con il sorriso sulle labbra! Oggi parliamo di Cathy Berberian. Avremo l’opportunità di conoscerla e, grazie...
Per spiegare la “durata” e la “durata delle note” utilizzeremo esempi visivi e sonori.Grazie ad una famosa canzone degli anni ’70 ascolteremo il variare delle durate in relazione al variare della velocità.Chiaro? Nooo? Guardate...
Ella Fitzgerald, una voce incredibile!Sfrenata inventiva, precisione ritmica e d’intonazione ne fanno una delle migliori e più influenti cantanti jazz. Lady Ella! Il modo migliore per iniziare a parlare di Ella Fitzgerald è sentirla,...
Distinguere un suono grave da uno acuto non è impresa ardua.Cosa li rende differenti? Possiamo rendere visibile l’altezza di un suono?A queste e ad altre domande daremo risposta in questo video. Abbiamo già parlato...
Nino Rota: compositore prolifico e conosciuto principalmente per le sue colonne sonore. C’è altro? Scopriamolo insieme. Conoscete Nino Rota? Immagino di si! Compositore conosciuto e famoso principalmente per la sua produzione legata all’ambito cinematografico....
Ouverture: una forma strumentale al servizio della musica vocale.Molti esempi sonori ci aiuteranno ad esplorare una forma musicale più conosciuta di quello che si pensa. Oggi parliamo di ouverture. Iniziare con un brano è...
Accidenti o alterazioni … continua!Arricchendo le nostre conoscenze affiniamo la nostra capacità di ascolto. Teoria si, ma anche tanta pratica. Proseguiamo con il discorso, arricchendo le informazioni già fornite nel video “accidenti o alterazioni...
Questo sarà un viaggio nel tempo. Partendo dalla voce dell’ultimo castrato arriveremo ai giorni nostri con la voce di un sopranista.Tutto contribuirà ad affinare la nostra capacità di ascolto grazie anche ad esempi sonori....
Il primo obiettivo di questo video è conoscere gli accidenti o alterazioni.Il secondo obiettivo è riconoscerli all’ascolto.Teoria/pratica: conosco la teoria e in pratica … riconosco! Argomento di oggi: accidenti o alterazioni. Alterazioni è il...
L’intensità è la caratteristica che distingue un suono “forte” da uno “piano”. E poi? Tanto altro!Spiegazioni, esempi e tanta musica ci accompagneranno in questo video. Oggi analizziamo un’altra caratteristica del suono: l’intensità. E’ una...
Chiamatelo come volete: quarto test, prova o verifica, ma vedetelo sempre come allenamento della capacità di ascolto.L’organico strumentale, il modo e il tempo, saranno le domande a cui rispondere dopo aver ascoltato un pezzo...
Prima di tutto diamo la “parola” ai legni!Classifichiamo, analizziamo, raccontiamo … sarà un breve ma ricco percorso per conoscere meglio questa sottofamiglia degli strumenti a fiato. Parliamo di legni? E che legni siano…(nel video...
Della voce di Ezia Rolfini possiamo apprezzare il timbro, la tecnica e l’interpretazione.Ascoltandola metteremo in risalto alcune sue doti distintive che permetteranno di affinare la nostra capacità di ascolto. Ezia Rolfini! Questo video è...
Volete – con un solo video – imparare a leggere le note sul pentagramma? Ecco … detto e … fatto il video in cui la lettura delle note è protagonista! Il video di oggi...
La famiglia degli ottoni: potenza ma anche dolcezza, irruenza e morbidezza.Come sempre l’ascolto ci permetterà di confermare ciò che già sappiamo e magari … arricchirà il nostro bagaglio di conoscenze. Ottoni, parliamo degli ottoni....
Così come la tonalità di un colore è più indicata per una persona piuttosto che per un’altra, così la tonalità – o scala musicale – viene scelta dal compositore pensando alle caratteristiche dell’esecutore.Voi sapete...
Da “fra’ Martino” a “rain and tears” la distanza sembra abissale ma … in pochi minuti, e utilizzando il canone come filo conduttore, la distanza svanisce. Potere della musica! Oggi parliamo di canone! Si...
Le percussioni sono un argomento molto stimolante da raccontare, da vedere ma soprattutto da ascoltare.Frammenti di brani eseguiti da vari percussionisti ci accompagneranno in questo video. Oggi ci ritroviamo per dedicare la nostra attenzione...
Valzer, ovvero tempo ternario per eccellenza!Attenzione però … le apparenze possono ingannare. L’ascolto attento aiuta sempre!!! Oggi parliamo di valzer! Ci dedichiamo al valzer… ma non troppo. Così come recita il titolo di questo...
Spiegare “la sincope” senza provocarne una!!!Come sempre il nostro percorso sarà all’insegna di esempi … esempi … e ancora esempi. Oggi analizziamo la sincope. Ovviamente da un punto di vista musicale e non medico!...
La famiglia degli strumenti ad arco è sicuramente conosciuta.In questo video parliamo di archi come gruppo e non come singoli strumenti e, come nostra consuetudine, li ascoltiamo! Gli archi. Prima di iniziare il discorso...
Il timbro è l’impronta digitale del suono, una sua caratteristica.Caratteristica che ci permette di distinguere una voce da un’altra o uno strumento da un altro.Analizziamo il timbro, sempre con l’ausilio di esempi sonori e...
Terzo TEST per continuare ad allenare la nostra capacità di ascolto.Ci concentreremo su “analisi vocale”, “tempo” e “espressività o virtuosismo”: un brano davvero curioso ce ne darà la possibilità! Vi potrebbe essere utile rivedere...
Un rapido viaggio: partenza classica, tappa jazz e arrivo rock!Completiamo così la nostra conoscenza dei registri vocali analizzando il “baritono”! Oggi, con il baritono, terminiamo la nostra carrellata sui registri vocali. Analizzeremo il registro...
Siamo in America negli anni ’50.Conosciamo più da vicino questo genere: il cool jazz.Figlio del bebop, più rilassato, ma con assoli virtuosistici altrettanto coinvolgenti. Cool jazz! Oggi ci dedichiamo all’America, all’America anni ’50. Puntiamo...
Il “punto” e la “cellula ritmica puntata”: è solo teoria o tutto ciò può essere reso pratico, semplice e riconoscibile?Esempi sonori famosissimi ci aiuteranno. Oggi parliamo del “punto“. Analizzeremo questo piccolissimo elemento della scrittura...
Musica coinvolgente il “boogie”!!!Siamo in America e il periodo è quello della seconda guerra mondiale. Come si presenta questo genere?E in Italia – nello stesso periodo – quale esempio sonoro possiamo fare?Scopriamolo insieme. Oggi...
Proseguiamo nel percorso di conoscenza delle estensioni vocali.Il tenore, o meglio “Cavaradossi”, ci consentirà di scoprire anche altri simboli della scrittura musicale. Riprendiamo la carrellata delle voci. In questo video ci dedichiamo alla voce...
Ascolteremo e vedremo alcuni grandi direttori d’orchestra all’opera.Di questo ruolo analizzeremo: storia, funzione, gesto e personalità.Un percorso di conoscenza … con finale a sorpresa! L’argomento di oggi è senza dubbio un “signor argomento”: il...
Il musicista di corte nel ‘700 come viveva?Grazie a Franz Joseph Haydn, e ad una sua composizione, scopriremo quali sottili strategie questo compositore ha adottato per ottenere … In questo video parliamo del “mestiere”...
Il poema sinfonico è la forma strumentale perfetta per “vedere” ciò che il compositore vuole raccontare.Entriamo quindi insieme nel mondo descrittivo di Alexander Borodin con la composizione “Nelle steppe dell’Asia centrale”. Oggi parliamo di...
Il jazz negli anni ’40!Con il bebop i ritmi si fanno frenetici, spezzettati, incalzanti e le melodie … scopriamolo insieme. Il bebop. In questo video affrontiamo un argomento che potrebbe non essere noto a...
Analizziamo le estensioni di queste due voci femminili – contralto e mezzosoprano – e attraverso la voce di “Azucena” scopriamo anche le prime chiavi di lettura di uno spartito. Riprendiamo il discorso relativo alle...
Due gruppi strumentali – banda e orchestra – molto conosciuti.Analizziamone le caratteristiche, gli organici e … come sempre ascoltiamoli! Oggi parliamo di banda e orchestra. Vediamo di analizzare questi due gruppi strumentali per comprenderne...
Secondo TEST di autoverifica! Mettiamo alla prova la nostra capacità di ascolto analizzando un brano di Antonio Vivaldi.Guardate il video e fate il TEST! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Vado ad un concerto o ascolto un concerto?Evidenziamo la differenza.Un classico “italico” strumento ci aiuterà nell’esempio sonoro. Il termine “concerto” può essere letto con significati diversi; il primo è immediato e assolutamente normale: se...
La musica vocale è protagonista di questo video.Dal medioevo ad oggi, attraverso i nostri consueti esempi sonori, analizzeremo due pilastri della struttura compositiva: monodia e polifonia. Monodia e polifonia sono due pilastri della struttura...
Che la musica possa associarsi ad immagini e colori non lo scopriamo oggi.Ma … cosa sono “le note blu”? E … dove le troviamo? Con “le note blu” affrontiamo un discorso un po’ diverso rispetto...
Voce calda, scura, profonda: analizziamo l’estensione della voce del basso e caliamoci nelle sue avvolgenti atmosfere. Oggi parliamo del basso, la voce più grave maschile. E’ quella voce che ha il registro, quindi l’estensione,...
Mussorgsky, Ravel e Dire Straits … basta avere una chiave di lettura e gli accostamenti da azzardati diventano evidenti.Il successo di una composizione o di una melodia può essere determinato dall’orchestrazione. Nella frase di...
Partiamo da un modo di dire per spiegare e ascoltare un effetto sonoro molto conosciuto.Attraverso i simboli grafici dell’intensità arriviamo al “crescendo rossiniano”. L’argomento di oggi è il crescendo, ed in particolare il crescendo...
Analizzando gli eventuali errori del primo TEST riflettiamo sulle loro possibili cause e – con qualche consiglio – prepariamoci in vista del prossimo test di autoverifica. Qui trovi il primo TEST
Non frantumeremo bicchieri di cristallo, ma ascolteremo la voce femminile più acuta – il soprano – in una prova “estrema”! L’argomento di oggi è la voce, la voce umana. In particolar modo ci dedichiamo...
Una sfida – senza esagerare – mettendoci alla prova con un frammento del primo movimento della sinfonia K550 di W.A. Mozart.Grazie alla formula del test di autoverifica scopriamo in modo immediato quanto appreso in...
Entriamo nel mondo della capacità interpretativa: trasmettere al pubblico tutte le emozioni volute dal compositore.L’espressività coinvolge, commuove, “tocca” … analizziamola anche grazie ad un ascolto guidato. In questo video parliamo di espressività, della capacità...
Allegria …tristezza… de que depende?Il carattere del brano si differenzia a seconda del modo: modo maggiore e modo minore. In questo video parliamo di modo maggiore e modo minore: cosa mi indicano, cosa significano,...
La velocità: un mini viaggio tra “errori e gioco”.Mettiamo in evidenza due aspetti, quello linguistico e quello giocoso. La velocità in campo musicale è un concetto chiaro e lampante. Un brano è lento o è...
Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario. Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di...
Un grande virtuoso è chi sa eseguire brani ricchi di difficoltà tecniche facendoli apparire semplici.Il virtuosismo coinvolge, stupisce e attira; analizziamolo anche grazie ad un ascolto guidato. Cos’è il virtuosismo e cosa possiamo cogliere...
In questo video verifichiamo come una immagine associata a colonne sonore diverse suggerisca visioni, sensazioni ed emozioni differenti. Facciamo quindi emergere la musica come linguaggio emotivo. Partiamo dal concetto di musica come linguaggio emotivo, quindi...