Archivio Annuale: 2022

Diapason

Il diapason è lo strumento a cui facciamo riferimento per regolare l’intonazione.Il percorso per definire la sua frequenza è stato lungo e controverso.Un oggetto dalla struttura semplice ma dalla storia complessa.Se vi incuriosisce… vediamolo...

14° TEST – percezione timbrica (2)

Il 14° TEST è anch’esso dedicato alla percezione timbrica.Nel 12° TEST erano presenti strumenti “soli”; ora dovremo individuare strumenti “solisti”.Cinque brani per allenare la nostra capacità di ascolto. Vi potrebbe essere utile rivedere il...

Exsultate, jubilate

Ci soffermiamo sul mottetto K165 “Exsultate, jubilate” di Wolfgang Amadeus Mozart.Una composizione scritta appositamente per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante tra i più apprezzati dell’epoca.Tre voci – soprano, sopranista e voce bianca – ci...

Bel canto

Con “bel canto” spesso si intende tutto il canto lirico. Invece con questa definizione si indica un periodo preciso della storia del melodramma.Quale? Che cos’è realmente? Quando nasce? Quando muore? Come posso riconoscerlo?Tanti esempi...

Antonio Salieri

Antonio Salieri fu uno dei più prolifici compositori del suo tempo. Celebrato e stimato, ebbe una brillante carriera alla corte di Vienna diventando una celebrità europea.Salieri – dunque – è ricordato come un grande...

13° TEST – quante voci

Il 13° TEST lancia una bella sfida alle nostre orecchie: individuare “quante voci”.Dovremo determinare quante melodie sovrapposte vengono eseguite in cinque brani polifonici. Vi potrebbe essere utile rivedere il seguente video:

Metronomo

Il metronomo. Chi lo ha inventato? Nella pratica musicale a cosa serve? Come si usa? Come ausilio didattico è utile o dannoso? Può diventare protagonista di un brano musicale?Sono alcune domande a cui daremo...

12° TEST – percezione timbrica (1)

Il 12° TEST è dedicato alla percezione timbrica.La nostra attenzione sarà focalizzata sul riconoscimento degli strumenti.Qualche consiglio introduttivo e poi… l’ascolto! Nella categoria “strumenti” trovi alcuni video che potrebbero esserti utili.

Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”

Ascolto guidato della sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.Partendo da una introduzione storica analizzeremo le caratteristiche generali, le fonti di ispirazione e i tratti peculiari della sinfonia n.9 in MI minore “Dal Nuovo Mondo” di Antonín...

Contenuto protetto!