Archivio Annuale: 2021

Musica da camera

La musica da camera è la musica composta per pochi esecutori, per piccoli organici strumentali.Un perfetto equilibrio acustico e la capacità di far risaltare idee musicali sottili e raffinate sono alcune sue caratteristiche evidenti.Facciamo...

ragtime

Ragtime

Ragtime: un genere musicale molto in voga tra la fine del 1800 e i primi due decenni del 1900.La propulsione ritmica creata dalla sincope coinvolgeva ed eccitava la gioventù americana ma, al contempo, era...

corde pizzicate

Corde pizzicate

Gli strumenti a corde pizzicate sono una sottofamiglia dei cordofoni. Metteremo in risalto come si ottiene la vibrazione e i possibili materiali delle corde, per arrivare al punto fondamentale: l’ascolto.Conoscere e ascoltare per poter...

l'attacco

L’attacco

L’attacco, ovvero un respiro, un cenno, un gesto che può contenere molteplici informazioni.Da “l’attacco d’inizio” a quelli “interni”, vedremo come vengono dati e recepiti dai vari attori della scena musicale.Infine vi siederete in orchestra…...

Paul Hindemith

Paul Hindemith

Paul Hindemith è uno dei più importanti protagonisti della musica del XX secolo, sebbene ancora poco conosciuto.Compositore, strumentista (sapeva suonare quasi tutti gli strumenti), direttore d’orchestra, insegnante, teorico… una carriera artistica che abbraccia tutti...

TEST

11° TEST – caratteristiche del suono

Un TEST per saggiare in modo rapido la nostra conoscenza delle caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro e durata.Breve presentazione … e subito il TEST. Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video: inizia...

Preludio op.28 n°7

Leggiamo uno spartito

Leggiamo uno spartito di Fryderyk Chopin.Il Preludio op.28 n°7, ovvero un concentrato di elementi della notazione musicale in pochissime battute.Procederemo con: una breve descrizione, il fondamentale ascolto e termineremo con la lettura dello spartito.La...

Organo

L’organo appartiene alla famiglia degli aerofoni: strumenti musicali il cui suono è prodotto dall’aria.Le differenze costruttive e la sua evoluzione nel tempo ne fanno uno strumento assai ricco e complesso la cui spiegazione può...

Contenuto protetto!