Archivio Annuale: 2020

Il coro

Il piacere di cantare insieme: il coro!Dal canto gregoriano ad oggi vedremo quali sono state le sue tappe fondamentali e ne osserveremo l’evoluzione, anche dal punto di vista di struttura e repertorio.Tanta, ma proprio...

TEST

10° TEST – maggiore o minore

In questo 10° TEST verifichiamo come il modo maggiore e minore siano in grado di trasmettere il carattere del brano, talvolta in “modo” evidente e talvolta più sfumato. Vi potrebbe essere utile rivedere il...

capita l'antifona

Capita l’antifona?

Da “siete musica per le mie orecchie” a “capita l’antifona?”. Sarà un breve percorso nei modi di dire a tema musicale.Iniziamo… diamo fiato alle trombe! Oggi parliamo dei “modi di dire” a tema musicale,...

quadri di un'esposizione

Quadri di un’esposizione

Faremo un ascolto guidato di Quadri di un’esposizione, composizione strumentale di Modest Mussorgsky.Per ogni quadro metteremo in evidenza almeno un elemento che ci permetterà di “vedere” questa mostra. Un altro splendido incontro tra arte...

Maddalena Casulana

Maddalena Casulana

Maddalena Casulana: la prima donna ad aver dato alle stampe sue composizioni.Se nel nostro bagaglio di conoscenze abbiamo pochi nomi al femminile in merito alla storia della musica, questa è l’occasione per inserire anche...

Il Campanello

Il Campanello

Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di “recitativi”.Inoltre “mio signore venerato” – il duetto più...

TEST - orecchio storico (1)

nono TEST – orecchio storico (1)

Nono TEST per sviluppare sempre la nostra capacità di ascolto. Analizziamo cinque brani strumentali. Utilizzando alcuni parametri saremo in grado di individuare il loro periodo storico: classicismo o romanticismo. Vi potrebbe essere utile rivedere...

suite

Suite

La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo fare questo percorso insieme....

arpa

Arpa

Cosa conosciamo dello strumento “arpa”?E’ uno strumento che spesso affascina.La sua forma e il suo aspetto attirano e catturano lo sguardo, ma quanto sappiamo della sua storia, struttura e meccanica?Quale repertorio pensiamo sia adatto...

agogica

Agogica

L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno...

Contenuto protetto!