Il coro

Il piacere di cantare insieme: il coro!Dal canto gregoriano ad oggi vedremo quali sono state le sue tappe fondamentali e ne osserveremo l’evoluzione, anche dal punto di vista di struttura e repertorio.Tanta, ma proprio tanta musica, ci accompagnerà. Il piacere di cantare insieme: il coro! Il coro è una realtà artistica estremamente presente nella nostra … Leggi tutto

Melodia

melodia

La melodia è una successione di suoni uno dopo l’altro. Ma è solo questo? Per la risposta facciamoci aiutare dalla musica: vari esempi sonori vi aspettano. La melodia è una successione di suoni, uno dopo l’altro, in orizzontale. Sin qui la sua definizione risulta molto semplice, fin banale, e può farci sorgere qualche dubbio. Ad … Leggi tutto

Capita l’antifona?

capita l'antifona

Da “siete musica per le mie orecchie” a “capita l’antifona?”. Sarà un breve percorso nei modi di dire a tema musicale.Iniziamo… diamo fiato alle trombe! Oggi parliamo dei “modi di dire” a tema musicale, proprio come “capita l’antifona”. Si tratta di espressioni idiomatiche dove, oltre al significato letterale, dobbiamo capire anche quello simbolico e metaforico. … Leggi tutto

Quadri di un’esposizione

quadri di un'esposizione

Faremo un ascolto guidato di Quadri di un’esposizione, composizione strumentale di Modest Mussorgsky.Per ogni quadro metteremo in evidenza almeno un elemento che ci permetterà di “vedere” questa mostra. Un altro splendido incontro tra arte visiva e sonora. Quadri di un’esposizione è una composizione strumentale di Modest Mussorgsky molto nota e conosciuta. (per lo spartito clicca … Leggi tutto

il trillo

il trillo

Il trillo. Cos’è? Come si scrive? Come si esegue? Tutti possono eseguirlo? Grazie ad esempi, sia sonori che visivi, analizziamo questi ed altri aspetti di uno degli abbellimenti musicali più frequenti. Il trillo è un abbellimento. Gli abbellimenti sono delle note aggiunte – alla melodia – con lo scopo di rendere più ricco e quindi … Leggi tutto

Maddalena Casulana

Maddalena Casulana

Maddalena Casulana: la prima donna ad aver dato alle stampe sue composizioni.Se nel nostro bagaglio di conoscenze abbiamo pochi nomi al femminile in merito alla storia della musica, questa è l’occasione per inserire anche lei: Maddalena Casulana, compositrice della seconda metà del 1500. Maddalena Casulana è una virtuosa di liuto, una cantante, un’insegnante e una … Leggi tutto

Il Campanello

Il Campanello

Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti.Pur essendo stata composta nel 1836 utilizza i recitativi secchi, occasione quindi per conoscere e ascoltare esempi di “recitativi”.Inoltre “mio signore venerato” – il duetto più famoso dell’opera – ci permetterà di conoscere maggiormente questa composizione. Il Campanello è una breve opera di Gaetano Donizetti. Viene anche … Leggi tutto

Suite

suite

La suite è una forma strumentale che, attraverso vari secoli, ha dato spunto e ispirazione a molti compositori. Anche la musica rock ha attinto da questa forma.Se vi incuriosisce, possiamo fare questo percorso insieme. La suite è una forma strumentale in cui più danze sono riunite assieme. Ebbe un grande sviluppo nel Rinascimento quando si … Leggi tutto

Arpa

arpa

Cosa conosciamo dello strumento “arpa”?E’ uno strumento che spesso affascina.La sua forma e il suo aspetto attirano e catturano lo sguardo, ma quanto sappiamo della sua storia, struttura e meccanica?Quale repertorio pensiamo sia adatto a questo strumento? Sapreste citare il titolo di una composizione che, istintivamente, abbinate all’arpa? No? Forse posso darvi una mano Toccata … Leggi tutto

Agogica

agogica

L’agogica è l’andamento, il movimento di un brano.Se “adagio, andante o presto” – ad esempio – sono termini facilmente comprensibili, altre indicazioni possono risultare ingannevoli, fantasiose e talvolta bizzarre.Esempi visivi e sonori ci aiuteranno a comprenderne meglio il significato. Con il termine agogica si indica il movimento, l’andamento di un brano. Dove troviamo i termini … Leggi tutto

Contenuto protetto!