Musica sacra

musica sacra

Musica sacra: secoli di storia della musica!Caratteristiche, personaggi, periodi storici, riforme, controriforme … intraprendiamo un viaggio di conoscenza accompagnati e sostenuti da tanta musica. Oggi parliamo di musica sacra. Faremo un percorso andando ad analizzare, vedere e sentire alcuni momenti fondamentali dell’evoluzione di questo genere musicale. Partiamo con il primo: “canto gregoriano“. La tradizione vuole … Leggi tutto

Suono e rumore

suono e rumore

Se all’ascolto può essere evidente la differenza fra suono e rumore, la definizione di tale differenza può risultare meno immediata.Rumore e musica sono sempre distanti? Scopriamolo insieme. Chiunque di noi conosce la differenza tra suono e rumore. Se però chiediamo di definire tale differenza ecco che, non sempre, le spiegazioni appaiono così chiare. E’ probabile … Leggi tutto

Aria nel melodramma

aria nel melodramma

L’aria è la forma che più di ogni altra ha favorito il successo di un melodramma. E’ il banco di prova per i cantanti. Grazie ad alcune splendide voci avremo l’opportunità di “entrare” in questa forma vocale. L’aria è una forma vocale, ma anche strumentale. E’ una struttura che sta in piedi da sola, a … Leggi tutto

Tempo binario e quaternario

tempo binario e quaternario

La differenza tra tempo binario e quaternario talvolta può non essere così evidente ma … qualche spiegazione, un po’ di suggerimenti, una buona dose di ascolti e di allenamento insieme potranno aiutarci a “raffinare” la nostra capacità di ascolto. Oggi parliamo di tempo binario e quaternario. In precedenti video abbiamo già analizzato – e lavorato … Leggi tutto

Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

Con Paganini raggiungiamo le vette più alte del virtuosismo.Se è vero che Rossini disse: “solo due volte piansi: quando mi cascò in acqua un tacchino farcito di tartufi e quando sentii suonare Paganini” … vorrà pur dire qualcosa! Oggi incontriamo Niccolò Paganini. Parlare di Paganini vuol dire, ovviamente, parlare anche di virtuosismo. Paganini è stato … Leggi tutto

Solfeggio

solfeggio

Il solfeggio è una pratica fondamentale che serve a sviluppare la lettura della note e il senso ritmico.Solfeggiamo insieme? Oggi parliamo di solfeggio. A questa pratica spesso associamo una sorta più o meno abbondante di noia e, al tempo stesso, di timore. Sono anche abbinati termini che alimentano una certa pesantezza: il primo è solfeggio … Leggi tutto

Orecchio storico

orecchio storico

Organico strumentale e virtuosismo sono i due elementi musicali da cui iniziamo per sviluppare il nostro orecchio storico.Da F.J. Haydn a F. De Andrè … più conosco … più apprezzo! Con orecchio storico intendiamo la capacità di individuare elementi musicali che ci consentano di collocare i brani nel loro momento storico. Si tratta ovviamente di … Leggi tutto

Lettura delle note – up and down

lettura delle note - up and down

Le note fuori dal pentagramma, ovvero quelle con i tagli addizionali, come si leggono? Vediamolo insieme e, se volete, esercitiamoci insieme. Secondo incontro con la lettura delle note. Nel primo incontro abbiamo analizzato solo quelle posizionate sul pentagramma, sulle cinque righe e i quattro spazi. Ciò che avete già memorizzato allora sarà molto utile per … Leggi tutto

Tarantella

tarantella

Vi ha morso la tarantola? Con la tarantella è difficile rimanere fermi! Faremo un breve ma intenso viaggio per conoscere maggiormente questa danza. Prima di parlare … ascoltiamo (nel video vi verranno proposti cinque esempi uniti tra loro). Dopo questi assaggi di “tarantella“, parliamone e analizziamo uno alla volta gli esempi proposti. Si tratta di … Leggi tutto

La terzina

la terzina

Come si scrive? Come si esegue? Come posso riconoscerla? Su quale nota si posiziona l’accento? Più facile lenta o veloce?Con l’aiuto di questo video analizzeremo questi e altri aspetti di un gruppo irregolare molto frequente: la terzina. In questo video, dedicato alla terzina, procederemo dividendo il nostro incontro in due parti. Nella prima troveremo la … Leggi tutto

Duetto

duetto

Il duetto è una forma vocale, un dialogo in musica.Utilizzando esempi sonori di vario genere e periodo viaggeremo dal ‘700 al ‘900, dal melodramma all’opera rock, avvalendoci di un unico filo conduttore: il duetto. Dare la definizione di duetto non è cosa complicata. E’ una forma vocale per due esecutori, un dialogo in musica. I … Leggi tutto

Accordo

accordo

La definizione di accordo recita: “esecuzione simultanea di due o più suoni”. Tutto qui? Certo che no!Se ne dubitate guardate questo video, troveremo un … accordo. Iniziamo con la definizione: esecuzione simultanea di due o più suoni. Quindi questo accordo DO maggiore è un accordo e questo cluster è … un “accordo”. Entrambi gli esempi hanno più … Leggi tutto

Contenuto protetto!