Sesto TEST – binario o ternario
Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere...
Il sesto TEST è dedicato esclusivamente a perfezionare la nostra capacità di distinguere il tempo binario da quello ternario. Se … “unò/due – unò/due” o “zum pa pa – zum pa pa” poteva rendere...
Ascoltare il silenzio non è un paradosso! Facciamo una pausa?Magari più di una.W.A. Mozart, L.van Beethoven e J. Cage ci accompagnano in un percorso sonoro e silenzioso al tempo stesso. Silenzio: musica per le...
Disco music: ovvero anni ’70.Quanto hanno influito le figure del disc jockey e dell’arrangiatore per il successo di questo genere musicale? Quali caratteristiche sonore metteremo in evidenza?Non vi resta che scoprirlo guardando il video....
Vediamo insieme come i gradi della scala ci aiutano a capire le funzioni delle note all’interno di un brano. Tanti esempi sonori, e perfino un cartone animato, ci faciliteranno il compito. I gradi della...
L’orecchio assoluto permette di riconoscere le note immediatamente e senza un suono di riferimento.Utile? Sicuramente. Fondamentale? Certo che no! L’orecchio assoluto, o quello relativo, sono importanti … poi c’è il genio … Orecchio assoluto!...
Toni e semitoni sono due tasselli fondamentali della teoria musicale. Esempi sonori faranno sì che concetti all’apparenza distanti da noi si rivelino molto ma mooolto più vicini.Ribadiamo: più conosco e più scelgo in modo...
Quinto TEST: un collage di brani per mettere alla prova la nostra capacità d’ascolto … piccole orecchie crescono! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Una grande artista: Cathy Berberian.Saprà rendere interessanti e curiosi generi musicali non così consueti.Potrete rimanere stupiti, ma … con il sorriso sulle labbra! Oggi parliamo di Cathy Berberian. Avremo l’opportunità di conoscerla e, grazie...
Per spiegare la “durata” e la “durata delle note” utilizzeremo esempi visivi e sonori.Grazie ad una famosa canzone degli anni ’70 ascolteremo il variare delle durate in relazione al variare della velocità.Chiaro? Nooo? Guardate...
Ella Fitzgerald, una voce incredibile!Sfrenata inventiva, precisione ritmica e d’intonazione ne fanno una delle migliori e più influenti cantanti jazz. Lady Ella! Il modo migliore per iniziare a parlare di Ella Fitzgerald è sentirla,...
Distinguere un suono grave da uno acuto non è impresa ardua.Cosa li rende differenti? Possiamo rendere visibile l’altezza di un suono?A queste e ad altre domande daremo risposta in questo video. Abbiamo già parlato...
Nino Rota: compositore prolifico e conosciuto principalmente per le sue colonne sonore. C’è altro? Scopriamolo insieme. Conoscete Nino Rota? Immagino di si! Compositore conosciuto e famoso principalmente per la sua produzione legata all’ambito cinematografico....
Ouverture: una forma strumentale al servizio della musica vocale.Molti esempi sonori ci aiuteranno ad esplorare una forma musicale più conosciuta di quello che si pensa. Oggi parliamo di ouverture. Iniziare con un brano è...
Accidenti o alterazioni … continua!Arricchendo le nostre conoscenze affiniamo la nostra capacità di ascolto. Teoria si, ma anche tanta pratica. Proseguiamo con il discorso, arricchendo le informazioni già fornite nel video “accidenti o alterazioni...
Questo sarà un viaggio nel tempo. Partendo dalla voce dell’ultimo castrato arriveremo ai giorni nostri con la voce di un sopranista.Tutto contribuirà ad affinare la nostra capacità di ascolto grazie anche ad esempi sonori....
Il primo obiettivo di questo video è conoscere gli accidenti o alterazioni.Il secondo obiettivo è riconoscerli all’ascolto.Teoria/pratica: conosco la teoria e in pratica … riconosco! Argomento di oggi: accidenti o alterazioni. Alterazioni è il...
L’intensità è la caratteristica che distingue un suono “forte” da uno “piano”. E poi? Tanto altro!Spiegazioni, esempi e tanta musica ci accompagneranno in questo video. Oggi analizziamo un’altra caratteristica del suono: l’intensità. E’ una...