Quarto TEST
Chiamatelo come volete: quarto test, prova o verifica, ma vedetelo sempre come allenamento della capacità di ascolto.L’organico strumentale, il modo e il tempo, saranno le domande a cui rispondere dopo aver ascoltato un pezzo...
Chiamatelo come volete: quarto test, prova o verifica, ma vedetelo sempre come allenamento della capacità di ascolto.L’organico strumentale, il modo e il tempo, saranno le domande a cui rispondere dopo aver ascoltato un pezzo...
Prima di tutto diamo la “parola” ai legni!Classifichiamo, analizziamo, raccontiamo … sarà un breve ma ricco percorso per conoscere meglio questa sottofamiglia degli strumenti a fiato. Parliamo di legni? E che legni siano…(nel video...
Della voce di Ezia Rolfini possiamo apprezzare il timbro, la tecnica e l’interpretazione.Ascoltandola metteremo in risalto alcune sue doti distintive che permetteranno di affinare la nostra capacità di ascolto. Ezia Rolfini! Questo video è...
Volete – con un solo video – imparare a leggere le note sul pentagramma? Ecco … detto e … fatto il video in cui la lettura delle note è protagonista! Il video di oggi...
La famiglia degli ottoni: potenza ma anche dolcezza, irruenza e morbidezza.Come sempre l’ascolto ci permetterà di confermare ciò che già sappiamo e magari … arricchirà il nostro bagaglio di conoscenze. Ottoni, parliamo degli ottoni....
Così come la tonalità di un colore è più indicata per una persona piuttosto che per un’altra, così la tonalità – o scala musicale – viene scelta dal compositore pensando alle caratteristiche dell’esecutore.Voi sapete...
Da “fra’ Martino” a “rain and tears” la distanza sembra abissale ma … in pochi minuti, e utilizzando il canone come filo conduttore, la distanza svanisce. Potere della musica! Oggi parliamo di canone! Si...
Le percussioni sono un argomento molto stimolante da raccontare, da vedere ma soprattutto da ascoltare.Frammenti di brani eseguiti da vari percussionisti ci accompagneranno in questo video. Oggi ci ritroviamo per dedicare la nostra attenzione...
Valzer, ovvero tempo ternario per eccellenza!Attenzione però … le apparenze possono ingannare. L’ascolto attento aiuta sempre!!! Oggi parliamo di valzer! Ci dedichiamo al valzer… ma non troppo. Così come recita il titolo di questo...
Spiegare “la sincope” senza provocarne una!!!Come sempre il nostro percorso sarà all’insegna di esempi … esempi … e ancora esempi. Oggi analizziamo la sincope. Ovviamente da un punto di vista musicale e non medico!...
La famiglia degli strumenti ad arco è sicuramente conosciuta.In questo video parliamo di archi come gruppo e non come singoli strumenti e, come nostra consuetudine, li ascoltiamo! Gli archi. Prima di iniziare il discorso...
Il timbro è l’impronta digitale del suono, una sua caratteristica.Caratteristica che ci permette di distinguere una voce da un’altra o uno strumento da un altro.Analizziamo il timbro, sempre con l’ausilio di esempi sonori e...
Terzo TEST per continuare ad allenare la nostra capacità di ascolto.Ci concentreremo su “analisi vocale”, “tempo” e “espressività o virtuosismo”: un brano davvero curioso ce ne darà la possibilità! Vi potrebbe essere utile rivedere...
Un rapido viaggio: partenza classica, tappa jazz e arrivo rock!Completiamo così la nostra conoscenza dei registri vocali analizzando il “baritono”! Oggi, con il baritono, terminiamo la nostra carrellata sui registri vocali. Analizzeremo il registro...
Siamo in America negli anni ’50.Conosciamo più da vicino questo genere: il cool jazz.Figlio del bebop, più rilassato, ma con assoli virtuosistici altrettanto coinvolgenti. Cool jazz! Oggi ci dedichiamo all’America, all’America anni ’50. Puntiamo...
Il “punto” e la “cellula ritmica puntata”: è solo teoria o tutto ciò può essere reso pratico, semplice e riconoscibile?Esempi sonori famosissimi ci aiuteranno. Oggi parliamo del “punto“. Analizzeremo questo piccolissimo elemento della scrittura...
Musica coinvolgente il “boogie”!!!Siamo in America e il periodo è quello della seconda guerra mondiale. Come si presenta questo genere?E in Italia – nello stesso periodo – quale esempio sonoro possiamo fare?Scopriamolo insieme. Oggi...
Proseguiamo nel percorso di conoscenza delle estensioni vocali.Il tenore, o meglio “Cavaradossi”, ci consentirà di scoprire anche altri simboli della scrittura musicale. Riprendiamo la carrellata delle voci. In questo video ci dedichiamo alla voce...
Ascolteremo e vedremo alcuni grandi direttori d’orchestra all’opera.Di questo ruolo analizzeremo: storia, funzione, gesto e personalità.Un percorso di conoscenza … con finale a sorpresa! L’argomento di oggi è senza dubbio un “signor argomento”: il...
Il musicista di corte nel ‘700 come viveva?Grazie a Franz Joseph Haydn, e ad una sua composizione, scopriremo quali sottili strategie questo compositore ha adottato per ottenere … In questo video parliamo del “mestiere”...
Il poema sinfonico è la forma strumentale perfetta per “vedere” ciò che il compositore vuole raccontare.Entriamo quindi insieme nel mondo descrittivo di Alexander Borodin con la composizione “Nelle steppe dell’Asia centrale”. Oggi parliamo di...
Il jazz negli anni ’40!Con il bebop i ritmi si fanno frenetici, spezzettati, incalzanti e le melodie … scopriamolo insieme. Il bebop. In questo video affrontiamo un argomento che potrebbe non essere noto a...
Analizziamo le estensioni di queste due voci femminili – contralto e mezzosoprano – e attraverso la voce di “Azucena” scopriamo anche le prime chiavi di lettura di uno spartito. Riprendiamo il discorso relativo alle...
Due gruppi strumentali – banda e orchestra – molto conosciuti.Analizziamone le caratteristiche, gli organici e … come sempre ascoltiamoli! Oggi parliamo di banda e orchestra. Vediamo di analizzare questi due gruppi strumentali per comprenderne...
Secondo TEST di autoverifica! Mettiamo alla prova la nostra capacità di ascolto analizzando un brano di Antonio Vivaldi.Guardate il video e fate il TEST! Vi potrebbe essere utile rivedere i seguenti video:
Vado ad un concerto o ascolto un concerto?Evidenziamo la differenza.Un classico “italico” strumento ci aiuterà nell’esempio sonoro. Il termine “concerto” può essere letto con significati diversi; il primo è immediato e assolutamente normale: se...
La musica vocale è protagonista di questo video.Dal medioevo ad oggi, attraverso i nostri consueti esempi sonori, analizzeremo due pilastri della struttura compositiva: monodia e polifonia. Monodia e polifonia sono due pilastri della struttura...