Orchestrazione

orchestrazione

Mussorgsky, Ravel e Dire Straits … basta avere una chiave di lettura e gli accostamenti da azzardati diventano evidenti.Il successo di una composizione o di una melodia può essere determinato dall’orchestrazione. Nella frase di presentazione del video trovate affiancati nomi particolari: Mussorgsky, Ravel e Dire Straits. Riuscire a “legare” questi tre nomi non è facile … Leggi tutto

Crescendo rossiniano

crescendo rossiniano

Partiamo da un modo di dire per spiegare e ascoltare un effetto sonoro molto conosciuto.Attraverso i simboli grafici dell’intensità arriviamo al “crescendo rossiniano”. L’argomento di oggi è il crescendo, ed in particolare il crescendo rossiniano. “Stai facendo un crescendo rossiniano!”: è diventato un modo di dire. Il crescendo è una porzione, una piccola parte di … Leggi tutto

Riflessioni sul primo TEST

riflessioni sul primo TEST

Con “riflessioni sul primo TEST” analizziamo gli eventuali errori del “primo TEST di autoverifica”.Quali potrebbero essere stati i motivi che hanno indotto qualcuno all’errore? Vediamoli insieme. Riflessioni sul primo TEST di autoverifica può essere inteso come una correzione ad una “verifica”. In esso sono contenute alcune considerazioni che possono aiutare a comprendere il perché di … Leggi tutto

Soprano

soprano

Non frantumeremo bicchieri di cristallo, ma ascolteremo la voce femminile più acuta – il soprano – in una prova “estrema”! L’argomento di oggi è la voce, la voce umana. In particolar modo ci dedichiamo alla voce femminile. La voce viene codificata a seconda del “registro”: oggi parliamo del soprano, la voce più acuta femminile. Questo … Leggi tutto

Contenuto protetto!