Le note blu
Che la musica possa associarsi ad immagini e colori non lo scopriamo oggi.Ma … cosa sono “le note blu”? E … dove le troviamo? Con “le note blu” affrontiamo un discorso un po’ diverso rispetto...
Che la musica possa associarsi ad immagini e colori non lo scopriamo oggi.Ma … cosa sono “le note blu”? E … dove le troviamo? Con “le note blu” affrontiamo un discorso un po’ diverso rispetto...
Voce calda, scura, profonda: analizziamo l’estensione della voce del basso e caliamoci nelle sue avvolgenti atmosfere. Oggi parliamo del basso, la voce più grave maschile. E’ quella voce che ha il registro, quindi l’estensione,...
Mussorgsky, Ravel e Dire Straits … basta avere una chiave di lettura e gli accostamenti da azzardati diventano evidenti.Il successo di una composizione o di una melodia può essere determinato dall’orchestrazione. Nella frase di...
Partiamo da un modo di dire per spiegare e ascoltare un effetto sonoro molto conosciuto.Attraverso i simboli grafici dell’intensità arriviamo al “crescendo rossiniano”. L’argomento di oggi è il crescendo, ed in particolare il crescendo...
Analizzando gli eventuali errori del primo TEST riflettiamo sulle loro possibili cause e – con qualche consiglio – prepariamoci in vista del prossimo test di autoverifica. Qui trovi il primo TEST
Non frantumeremo bicchieri di cristallo, ma ascolteremo la voce femminile più acuta – il soprano – in una prova “estrema”! L’argomento di oggi è la voce, la voce umana. In particolar modo ci dedichiamo...
Una sfida – senza esagerare – mettendoci alla prova con un frammento del primo movimento della sinfonia K550 di W.A. Mozart.Grazie alla formula del test di autoverifica scopriamo in modo immediato quanto appreso in...
Entriamo nel mondo della capacità interpretativa: trasmettere al pubblico tutte le emozioni volute dal compositore.L’espressività coinvolge, commuove, “tocca” … analizziamola anche grazie ad un ascolto guidato. In questo video parliamo di espressività, della capacità...
Allegria …tristezza… de que depende?Il carattere del brano si differenzia a seconda del modo: modo maggiore e modo minore. In questo video parliamo di modo maggiore e modo minore: cosa mi indicano, cosa significano,...
La velocità: un mini viaggio tra “errori e gioco”.Mettiamo in evidenza due aspetti, quello linguistico e quello giocoso. La velocità in campo musicale è un concetto chiaro e lampante. Un brano è lento o è...
Unò-due unò-due oppure zum-pa-pa zum-pa-pa … rende l’idea?Analizziamo le differenze fra tempo binario e ternario. Ben trovati, oggi parliamo di tempo. Tempo binario e ternario, tempo in chiave, misure semplici, composte… (per saperne di...
Un grande virtuoso è chi sa eseguire brani ricchi di difficoltà tecniche facendoli apparire semplici.Il virtuosismo coinvolge, stupisce e attira; analizziamolo anche grazie ad un ascolto guidato. Cos’è il virtuosismo e cosa possiamo cogliere...
In questo video verifichiamo come una immagine associata a colonne sonore diverse suggerisca visioni, sensazioni ed emozioni differenti. Facciamo quindi emergere la musica come linguaggio emotivo. Partiamo dal concetto di musica come linguaggio emotivo, quindi...